Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Il gruppo Centrodestra per Pieve interviene sul raddoppio della ferrovia.
"Il gruppo consigliare di “Centro-destra per Pieve”, plaude al neo sindaco di Montecatini Terme Del Rosso che assicura “No a muri come a Pieve”, dicendosi pronto a dar vita a una protesta clamorosa se dovesse essere presa una decisione del genere. “Mi legherei a un passaggio a livello e dopo essere stato staccato, presenterei le mie dimissioni, perché una scelta del genere è intollerabile”.
Comprendiamo la preoccupazione del sindaco Del Rosso in quanto Pieve a Nievole probabilmente ha subito passivamente quanto deciso in altre sedi. Potevano essere fatte scelte diverse e le alternative non mancavano, salvo ascoltare professionisti, comitati e semplici cittadini. E’ altresì evidente che il risultato scaturito da questa imposizione è negativo sotto diversi punti di vista: paesaggistico, grande cementificazione, flusso veicolare non fluido come promesso.
Ci preme evidenziare un’affermazione fatta dal sindaco Gilda Diolaiuti in uno degli ultimi consigli comunali dove rivolgendosi all’opposizione afferma: ”Anche questo dimostra poca lungimiranza da parte della minoranza, perché se, il muro della ferrovia che è un obbligo di legge, e meno male, perché è un muro di contenimento, disgrazie di Viareggio, siamo tutti, tutti bravi, quando poi succedono le disgrazie, il muro si fa a posteriori, era meglio averlo fatto prima, no, per dire, chiudo la parentesi”.
A tal proposito la mancanza di lungimiranza che ci viene addebitata, le si ritorce contro in quanto ha rifiutato qualsiasi confronto con la passata amministrazione di Montecatini Terme. Ci chiediamo se era veramente obbligo di legge fare questa muraglia considerato che dall’altezza del parcheggio Nievolina fino ad arrivare alla fine dell’abitato del lato Est non è stata edificata nessuna protezione, di conseguenza ci domandiamo se devono essere contenti i cittadini tutelati dalla muraglia oppure preoccupati quelli senza la stessa.
Oltre a sostenere le affermazioni del sindaco Del Rosso ci permettiamo di avere una punta di benevola invidia nei confronti di un amministratore che pensa soltanto agli interessi della sua comunità".