In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Martedì 3 dicembre alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si terrà un nuovo appuntamento di “Leggere, raccontare, incontrarsi” con la presentazione del libro La spagnola in Toscana: saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920, a cura di Francesco Cutolo (Roma, Viella, 2024). Interverranno i docenti Roberto Bianchi e Francesco Cutolo e lo storico e ricercatore pistoiese Claudio Rosati.
A lungo lasciata ai margini della memoria pubblica, la pandemia influenzale del 1918-1920, responsabile di un numero di morti stimato tra i diciassette e i cinquanta milioni a livello globale, ha acquisito una notorietà inedita dal 2020, in concomitanza con l’emergenza da Covid-19. La cosiddetta “spagnola” ha attirato anche l’interesse degli studi storici, che fino ad allora si erano poco occupati dell’evento malgrado la sua portata.
In questo contesto, la Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea ha promosso un progetto di ricerca pluriennale, confluito in questo volume, volto a ricostruire la storia della febbre spagnola in Toscana. I saggi offrono una panoramica sulla vicenda regionale da più prospettive e approfondiscono vari temi (i numeri del fenomeno, la gestione igienico-sanitaria, l’assistenza, le risposte delle istituzioni civili e religiose, le reazioni popolari, le memorie pubbliche e private dell’evento), allo scopo di far emergere i caratteri specifici e generali del fenomeno.
Roberto Bianchi insegna storia contemporanea all’Università di Firenze.
Francesco Cutolo è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale, culturale e militare del primo Novecento.
Claudio Rosati è uno storico e ricercatore pistoiese, da sempre impegnato nello studio delle tradizioni popolari e della storia sociale, si occupa di musei, valorizzazione e comunicazione dei beni culturali ed è socio Simbdea (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici).