Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:06 - 20/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E' già molto tempo che le Poste italiane e specialmente quelle locali non adempiono correttamente la loro funzione nel recapito soprattutto della posta sia quella ordinaria che quella RACCOMANDATA.
.....
BASKET

Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.

ATLETICA LEGGERA

Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.

PODISMO

In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.

BASKET

Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.

RALLY

Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.

PODISMO

La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

none_o

Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Maltempo, Consorzio: "Manutenzione ordinaria non basta, ma servono finanziamenti"

22/11/2024 - 16:15

Via di Galcigliana ad Agliana, via Lungobrana a Pistoia e via del Falchero a Quarrata ma anche Oste a Montemurlo e Pancone Pontacci a Serravalle Pistoiese – dove tra l’altro il Consorzio di bonifica aveva anche recentemente lavorato alla rimozione dei sedimenti lungo Via di Loreto – è questa la mappa delle principali zone critiche dell’area compresa fra Pistoia e Prato del comprensorio di bonifica 3 Medio Valdarno.


Tutte località particolarmente fragili dal punto di vista idraulico per una serie di concause che non riguardano solo e soltanto i corsi d’acqua del reticolo idrografico in gestione e manutenzione al Consorzio di Bonifica anzi piuttosto altre questioni di carattere urbanistico, infrastrutturale e di utilizzo dei suoli ad uso produttivo per cui è necessario distinguere bene responsabilità, competenze e possibilità per arrivare ad una loro risoluzione.


Anche con le piogge di ieri notte – per cui era stata prevista un allerta gialla su buona parte del territorio regionale – hanno infatti causato ristagni diffusi ed allagamenti dovuti ad esondazioni localizzate nei bacini intorno alla Settola, Brana, Bagnolo, etc.


Il Consorzio, che già ieri sera aveva cominciato a monitorare la situazione dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua e la corretta entrata in funzione degli impianti idrovori e casse di espansione – nell’ambito del proprio servizio di reperibilità H24 e grazie al proprio avanzato sistema di telecontrollo – nel corso della giornata odierna ha effettuato ricognizioni sopralluoghi e verifiche che hanno confermato la regolare attivazione degli impianti idrovori sulla Senice, Olmi, Quadrelli e delle casse di espansione Ficarello, Lavacchione, Ponte alla Vanne – oggetto anche questa di importanti recenti lavori di adeguamento, tuttora in corso, da parte del Consorzio.


“Anche l’ultima ondata di maltempo ci restituisce un quadro di ciò che già sapevamo essere critico – commentano dal Consorzio di bonifica – e per questo, non possiamo che confermare che, anche sul reticolo minore la sola manutenzione ordinaria finanziata con il contributo di bonifica non basta. Il Consorzio conosce i problemi ed elabora possibili soluzioni per fare passi avanti nella mitigazione del rischio idraulico; ma a fronte di progettazioni già definitive – in particolare per quanto riguarda Brana e Ombroncello ma non solo – mancano i finanziamenti per nuove opere o sistemazioni straordinarie che, per legge, devono arrivare dalla fiscalità generale, ovvero Comuni, Regione, Governo, etc.”

Fonte: Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




29/11/2024 - 10:08

AUTORE:
Stefano

Negli ultimi anni i soliti noti probabilmente agevolati, protetti dalla politica, hanno rialzato i terreni, hanno telonato i terreni, hanno tombato fossi, hanno asfaltato terreni.
DOVE FINIRÀ L'ACQUA PIOVANA??

Le strade comunali e purtroppo anche le abitazioni sono diventate le casse di espansione dei terreni.

GRAZIE SOLITI NOTI
GRAZIE AMMINISTRATORI
QUALCUNO PRIMA O POI PAGHERÀ PER I DANNI PROCURATI..

25/11/2024 - 12:38

AUTORE:
Massimo

Perché gli amministratori hanno consentito di coprire con teli impermeabili la maggior parte dei terreni?
Fanno finta di non sapere?