Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:06 - 16/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

PODISMO

Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.

CICLISMO

E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.

CALCIO

E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.

PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

none_o

Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Maltempo, notte difficile: tracimati torrenti nella piana, chiuse strade, venti a 150 km/h in montagna

22/11/2024 - 9:45

Notte agitata sul fronte del maltempo, quella appena vissuta nel nostro territorio. C'è stata tanta preoccupazione e sono stati numerosi gli interventi dei mezzi di soccorso. Attivati i Coc di Montale e Agliana, ma la situazione è sotto controllo. Chiuse alcune strade secondarie e via di Brana al confine tra Pistoia e Quarrata. Allagamenti a Sant'Agostino e a Chiesina Montalese. Sempre a Pistoia chiusi il sottopasso di Ponte Europa, via Vecchia Pratese e via Croce e Acqualunga. Allagamenti anche alla stazione di Montale. Alti i livelli di acqua registrati nei torrenti Stella, Fermulla, Ombrone e Brana, mentre sono tracimati alcuni tratti di torrenti nel territorio aglianese compreso tra Ramini e il confine con Quarrata. Danni alla circolazione sono stati causati dal forte vento in montagna, che ha raggiunto i 150 km/h e che ha fattio crollare alcuni alberi sulla carreggiata, soprattutto tra Popiglio e Borgo a Mozzano e al Ponte di Lizzano.

 

Di seguito una nota del Comune di Quarrata

 

"Causa allerta gialla 𝐝𝐚 𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎 𝐬𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐫𝐞𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à, 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨, 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐞𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.

 

𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨:
via del Casone intorno alle 22
via Madonna del Porciani intorno alle 22:30
via del Falchero intorno alle 23
tutti gli incroci di via di Brana (compreso quello con via Ricasoli) intorno alle 24
via Campiglio alla Stella (zona in prossimit. della chiesa di Campiglio) dopo le 24


𝐒𝐭𝐚𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭o 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐜’è 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭à.


A causa del vento forte abbiamo chiesto l'intervento dei vigili del fuoco per:
caduta di un albero a Colle
caduta di un albero in via Carducci ad Olmi stamattina
caduta di un albero in localit. Bavigliano
caduta di un albero in via Bocca di Gora e Tinaia (zona chiesa vecchia)


Stamattina distributi ulteriori ballini in via Nuova e all'incrocio di via di Brana
accesa idrovora in via Nuova intorno alle 8


𝐋𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢".

 

Questa la nota dei vigili del fuoco:

 

"Dalla prima serata di ieri le squadre del nostro comando sono ininterrottamente impegnate per le richieste di intervento a seguito della forte perturbazione che ha colpito la nostra provincia. Più di 60 gli interventi conclusi dalle squadre che sono state raddoppiate con il trattenimento e il richiamo in servizio di personale. Oltre al rafforzamento della Sala operativa è stata aperta la Sala crisi per il monitoraggio degli interventi. Al momento stanno operando sull'emergenza cinque squadre di cui una pervenuta dal Comando di Arezzo in supporto. Restano ancora 90 chiamate  in attesa per lo piu riguardanti alberi caduti su sede stradale o linee elettriche e allagamenti di scantinati e garage. Il comando è in costante contatto con la prefettura e la Protezione civile per il coordinamento delle operazioni".

 

Questa invece una nota di Enel.

 

"Sono al lavoro da questa notte con continuità oltre 150 tecnici di E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, anche provenienti da altre regioni, insieme a 160 persone di imprese terze e 60 gruppi elettrogeni per fronteggiare le conseguenze dell'ondata di maltempo che ha interessato il territorio regionale, con pioggia e forti venti, provocando danni anche alle infrastrutture elettriche.

 

Dai centri operativi E-Distribuzione di Firenze e Livorno, che monitorano la rete di media tensione in tempo reale 24 ore su 24, vengono gestite le segnalazioni e coordinati gli interventi di rialimentazione. Le squadre dell’azienda elettrica stanno inoltre intervenendo sul campo, in molti casi in condizioni impervie e di difficile viabilità, per riparare i danni alla rete elettrica causati principalmente dalla tempesta di vento e dalla conseguente caduta di alberi e piante ad alto fusto, situati al di fuori della fascia di rispetto delle distanze dalla linea elettrica. Tra i territori più colpiti – con danneggiamenti sparsi e disservizi a macchia di leopardo –alcune aree della Garfagnana, della Lunigiana, della montagna pratese e pistoiese, della Valdinievole, del Mugello e del Casentino.

 

Tutti gli interventi sono realizzati in costante coordinamento con le istituzioni locali, le Prefetture e la Protezione civile regionale. Il lavoro dei tecnici di E-Distribuzione proseguirà fino al completo ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.

 

E-Distribuzione ricorda che per segnalare un guasto è attivo tutti i giorni h24 il numero verde 803 500 indicando il codice pod (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente nel nostro sito internet e-distribuzione.it e la App E-Distribuzione. Per monitorare autonomamente lo stato di alimentazione della rete elettrica, è disponibile sempre sul sito web anche la “mappa delle disalimentazioni”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: