Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
I consiglieri del gruppo “Centro destra per Pieve” Baldi David, Nocentini Clarissa, Suzzi Mario e Venturini Alessandro tornano sulla nuova viabilità di via Donatori del sangue.
"C’è chi si è già mosso realizzando una raccolta firme per trovare una soluzione al problema che noi come gruppo consigliare “Centrodestra per Pieve” ci sentiamo di sposare in pieno e anzi la incoraggiamo affinchè tutti i cittadini pievarini e non vadano a firmare presso il Bar Luxury (il bar della Misericordia) fino al 10 dicembre al fine di sollecitare l’amministrazione comunale sulla questione.
Tornando indietro ricordiamo che la nuova viabilità deriva dall’attuazione del decreto dirigenziale numero 50 del 3 settembre che aveva l’intento di snellire il traffico nella zona, attraverso l’istituzione di una corsia preferenziale riservata al transito dei mezzi di soccorso, del trasporto pubblico locale e taxi in via Donatori del sangue con direzione ovest/est e l'istituzione del senso unico con direzione est-ovest per tutte le altre categorie di veicoli sull'intera via Donatori del sangue, ma attualmente sta creando notevoli difficoltà sia per chi usufruisce dei servizi che vengono forniti dalla locale Misericordia (la maggioranza sono persone anziane e con problemi più o meno gravi di salute), ovvero il Cup, la farmacia, la farmacia territoriale eoOspedaliera, le cappelle del commiato, il centro analisi e gli studi medici si di medicina di base che specialistica sia anche ai residenti che alle attività.
I consiglieri hanno costatato personalmente sul luogo che il senso unico viene costantemente violato dalle auto sia per entrare che per uscire dalla Misericordia con persone non del posto (perché i servizi non sono solo appannaggio dei pievarini) che si avventurano cercando di uscire da un labirinto. Il caso era già stato segnalato alla polizia municipale, la quale ci aveva informato che stavano monitorando la situazione veicolare anche attraverso l'implementazione della segnaletica, come suggerito più volte dal Consigliere Baldi, ma al momento la situazione è in stallo.
Per questo chiediamo ai cittadini di buon senso di partecipare alla raccolta firme per dare un peso maggiore alla richiesta di cambiamento già richiesta all’amministrazione".