Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:01 - 20/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.

BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Tubone, intervento da record tra Monsummano e Pieve: bypassati Fossetto e torrente Nievole

20/11/2024 - 11:49

Spesso, in ambito sportivo, si dice che i record siano fatti per essere battuti. A ben vedere, questo vale anche per il servizio idrico integrato. Perché il Tubone, dopo il primato registrato nel 2022, con il “tiro” della condotta in ghisa da 900 millimetri di diametro tramite “Toc” (acronimo per “Trivellazione orizzontale controllata”), ha stabilito una nuova prima volta nella storia del servizio idrico in Italia, e con ogni probabilità in quella dei servizi pubblici a livello europeo: stessa tecnica, ma con un tratto di fognatura ancora più lungo del precedente.
 
Stavolta l’intervento ha interessato la zona compresa tra i comuni di Monsummano Terme e Pieve a Nievole, nell’ambito del Lotto 4 dei lavori di Acque per la realizzazione del maxi-collettore fognario, che dal 2025 convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno. L’ambiziosa operazione si è resa necessaria per superare la presenza della Variante del Fossetto e del torrente Nievole. Indispensabile, perciò, intervenire con una tecnica diversa da quella del più tradizionale “spingitubo”. Come già avvenuto nell’ottobre del 2022, durante l’esecuzione del Lotto 2 a cavallo dei comuni di Larciano e Cerreto Guidi, in presenza della strada regionale “Francesca Nord”, il gestore ha optato per la Toc, tecnica che prevede una perforazione del terreno con l’uso di aste, guidate da una “testa fresante” che prepara il percorso per la condotta: creato il “tunnel” alla profondità stabilita, la tubazione viene agganciata e tirata all’interno dello scavo tramite un macchinario che si trova all’estremità opposta.
 
Se la tecnica è utilizzata frequentemente per installare cavi e tubazioni nel sottosuolo, senza dover ricorrere a sistemi di scavo a cielo aperto, sono i numeri a essere ancora una volta “da record”: la porzione di condotta tirata lo scorso venerdì 15 novembre misurava poco meno di 320 metri di lunghezza (contro i 300 del Lotto 2), per un totale di 42 barre in ghisa sferoidale e un peso complessivo superiore alle 50 tonnellate, a una profondità di 8 metri sotto il livello stradale. In questo modo, il torrente Nievole è stato attraversato senza alcuna ripercussione, utilizzando cantieri ridotti e limitando così anche l’impatto ambientale dei lavori.
 
Nelle prossime settimane, Acque utilizzerà la tecnica Toc anche nel tratto adiacente a quello appena concluso, sempre costeggiando la Variante del Fossetto, arrivando a più di mezzo chilometro di condotte posate con trivellazione orizzontale controllata nel solo Lotto 4.

Fonte: Acque Spa
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: