L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
PISTOIA - Si è rischiata la tragedia a Pistoia Sotterranea. A mezzogiorno di ieri, infatti, era in svolgimento un laboratorio per studenti e solo due ore dopo si è verificato un crollo nelle gallerie, che in alcuni locali si sono riempite di detriti. Ne parla la Nazione, giornale dove il gestore Gianluca Iori se la prende - per l'accaduto - con il cantiere di piazza San Lorenzo, dicendo che più volte ha segnalato il rischio ma l'appello è rimasto inascoltato. Ora il sito è inagibile e chiuso fino a chissà quando e Iori - che minaccia di passare alle vie legali - calcola in un milione di euro il potenziale danno economico.
Di seguito una smentita da parte dell'amministrazioone comunale.
"In merito all’articolo pubblicato nell’edizione di oggi dalla stampa locale, il Comune precisa che non vi è alcuna corrispondenza tra il cedimento di una porzione di Pistoia Sotterranea e il cantiere di piazza San Lorenzo.
L’amministrazione smentisce quanto diffuso a mezzo stampa, ovvero che il crollo sia “colpa dei lavori in San Lorenzo”, tanto che come scritto – occorre precisare ancora – non è avvenuto nell’area sottostante la piazza né in un’area di proprietà del Comune, ma a una distanza di decine di metri dalla porzione oggetto dei lavori. Non è quindi ipotizzabile alcun collegamento tra i due eventi – le opere e il cedimento – come invece appare nella ricostruzione dell’architetto Gianluca Iori riportata dal quotidiano".