Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Sotto la guida del Gal Montagnappennino continua a prendere forma il distretto rurale forestale della montagna pistoiese. L'assemblea dei soci ha passato in rassegna le opportunità dei bandi e i progetti di sviluppo tra i quali spicca la scuola di montagna.
Ha introdotto i lavori il presidente provvisorio dell'assemblea, il sindaco di San Marcello Piteglio, Luca Marmo aggiornando i soci sul bando dedicato all'associazionismo fondiario della Regione, già discusso il 25 settembre scorso a San Marcello Pistoiese con il dirigente Sandro Pieroni, illustrando poi la proposta sul recupero della viabilità bianca forestale e vicinale, un progetto comune di Ga, Distretto rurale forestale e Unione dei Comuni dell'Appennino pistoiese.
La presidente del Gal Montagnappennino, Marina Lauri, ha poi messo in luce il progetto scuola di montagna: “Finanziato con un bando della Chiesa Valdese e risorse della Fondazione Caript – ha spiegato - si prevedono percorsi formativi nel settore agricolo e forestale, con possibilità di portare corsi e attività universitarie nel territorio della montagna pistoiese, coinvolgendo le professionalità territoriali e rispettando il tessuto socio-culturale dell'Appennino pistoiese".
Il direttore del Gal, Stefano Stranieri ha poi presentato il bando europeo “Efi - Grant establishing climate-smart forestry and forest restoration pilots in Europe”, dove è stata superata la prima fase di gara.
L'ultimo punto è stato illustrato dal responsabile settore forestazione dell'Unione dei Comuni montani Francesco Benesperi, un progetto di recupero e manutenzione della viabilità bianca forestale e vicinale, volto a valorizzare il territorio della montagna pistoiese su diversi fronti: implementazione della viabilità secondaria come supporto alla principale in caso di impraticabilità, miglioramento della qualità della vita sociale e lavorativa, miglioramento della fruizione del bosco per attività culturali, ricreative e turistiche.