Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Il Comune, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Galilei e grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ha inaugurato un’aula all’aperto e un orto didattico presso la scuola media Galilei.
Un progetto che unisce educazione, sostenibilità e tutela dell’ambiente, finanziato con risorse comunali per un totale di 4.270 euro Iva inclusa destinati alla realizzazione della platea di fondazione. La struttura in legno, inclusivo del montaggio, è stata invece realizzata dall’Istituto comprensivo Galilei grazie al supporto economico della Fondazione.
L’orto didattico rappresenta l’evoluzione naturale di un progetto già avviato negli anni precedenti, ora arricchito di una nuova struttura e di una visione didattica e sociale più definita. Proprio come gli orti urbani di piazza Costituzione, l’orto scolastico offre agli studenti un’opportunità unica per immergersi nella biodiversità e comprenderne l’importanza per il verde urbano e la vita quotidiana.
Tra ortaggi, fiori secondari, erbe spontanee, parassiti, insetti e piccoli volatili, l’orto diventa un microcosmo dove flora e fauna trovano rifugio. Gli studenti sono coinvolti in attività volte a migliorare la biodiversità in modo creativo e sostenibile: dalla coltivazione delle piante alla costruzione di habitat per piccoli animali, come casette per uccelli, pipistrelli e api, fino al riconoscimento delle piante spontanee locali utili all’ecosistema.
"Questo progetto - si legge in una nota - è perfettamente in linea con le priorità programmatiche dell’amministrazione comunale, che vedono nella tutela della biodiversità un pilastro fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. L’iniziativa si propone di sviluppare nei ragazzi una coscienza ecologica profonda, essenziale per garantire la biodiversità e il benessere umano. Pieve a Nievole conferma così il suo impegno nel promuovere un’educazione sostenibile e partecipativa, rafforzando il legame tra scuola, comunità e territorio".