Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Il Comune, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Galilei e grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ha inaugurato un’aula all’aperto e un orto didattico presso la scuola media Galilei.
Un progetto che unisce educazione, sostenibilità e tutela dell’ambiente, finanziato con risorse comunali per un totale di 4.270 euro Iva inclusa destinati alla realizzazione della platea di fondazione. La struttura in legno, inclusivo del montaggio, è stata invece realizzata dall’Istituto comprensivo Galilei grazie al supporto economico della Fondazione.
L’orto didattico rappresenta l’evoluzione naturale di un progetto già avviato negli anni precedenti, ora arricchito di una nuova struttura e di una visione didattica e sociale più definita. Proprio come gli orti urbani di piazza Costituzione, l’orto scolastico offre agli studenti un’opportunità unica per immergersi nella biodiversità e comprenderne l’importanza per il verde urbano e la vita quotidiana.
Tra ortaggi, fiori secondari, erbe spontanee, parassiti, insetti e piccoli volatili, l’orto diventa un microcosmo dove flora e fauna trovano rifugio. Gli studenti sono coinvolti in attività volte a migliorare la biodiversità in modo creativo e sostenibile: dalla coltivazione delle piante alla costruzione di habitat per piccoli animali, come casette per uccelli, pipistrelli e api, fino al riconoscimento delle piante spontanee locali utili all’ecosistema.
"Questo progetto - si legge in una nota - è perfettamente in linea con le priorità programmatiche dell’amministrazione comunale, che vedono nella tutela della biodiversità un pilastro fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. L’iniziativa si propone di sviluppare nei ragazzi una coscienza ecologica profonda, essenziale per garantire la biodiversità e il benessere umano. Pieve a Nievole conferma così il suo impegno nel promuovere un’educazione sostenibile e partecipativa, rafforzando il legame tra scuola, comunità e territorio".