Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Com. stampa Pistoia Ecologista e Progressista I dati sulla raccolta differenziata sull'efficienza della raccolta differenziata in tutti i Comuni toscani pubblicati il 12 novembre da ARRR certificano il disastro della giunta Tomasi sui rifiuti.
Nel 2023 nel Comune di Pistoia la raccolta differenziata è stata pari al 52,53%.Appena il 2% in più rispetto al dato definitivo del 2022 (50,54%). Lontanissimo dall'obiettivo regionale del 65%, che già dovrebbe essere stato raggiunto, e da quello europeo del 70%, da raggiungere entro il 2030.
Il nuovo sistema di raccolta voluto dalla giunta Tomasi e implementato a partire dalla metà del 2021 si dimostra ancora una volta un completo fallimento.Gli investimenti nei cassonetti interrati, nella sostituzione di tutti i cassonetti su strada (e nelle chiavette di Alia mai utilizzate), nella raccolta mista, porta a porta per plastica e carta, cassonetti per indifferenziato, organico e vetro, dovevano garantire un salto di qualità nella differenziata.
La verità è che la differenziata è ferma al palo, Pistoia è sempre il peggiore tra i comuni capoluogo della Toscana e si sono aggiunti disservizi per le cittadine e i cittadini.
Le conseguenze di questo disastro sui rifiuti di sette anni di governo della città di Tomasi e della destra sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti: cassonetti nuovi già da rottamare, disagi nella raccolta, TARI in aumento anche per i prossimi anni.
Serve il coraggio di cambiare passo: esigere da Alia la riorganizzazione del servizio, investire sul porta a porta per tutte le tipologie di rifiuti, dotarsi delle attrezzature e delle infrastrutture necessarie (a partire da isole ecologiche diffuse sul territorio comunale)".
Gruppo consiliare Pistoia Ecologista e Progressista