Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:06 - 16/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

PODISMO

Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.

CICLISMO

E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.

CALCIO

E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.

PODISMO

Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.

TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

none_o

Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Festival dei "corti", vince un film francese che parla di donne e Afghanistan

11/11/2024 - 17:28

Con le premiazioni dei cortometraggi in gara nella selezione ufficiale, nel corso della serata condotta dallo sceneggiatore e ghost writer Alessio Venturini e dalla giornalista Monica Lubinu, che ha visto come Madrina della giornata conclusiva l’attrice Denny Mendez, si chiude ufficialmente l’edizione 2024 del Misff – Montecatini international short film festival,  diretto da Marcello Zeppi.


In gara si sono sfidati 100 cortometraggi, provenienti da 50 nazioni: un lavoro di grande qualità svolto dalla giuria internazionale presieduta da Olga Strada - quest’anno affiancata dal presidente onorario Ron Jones, guest star di questa edizione - assieme a un parterre di esperti, docenti di cinema, registi e critici cinematografici composto da Pietro Mariani, Armando Lostaglio, Alberto Di Mauro, Laura Villani, Eleonora Capitani, Catello Masullo, Aram Manukyan e Alfonso Palazón Meseguer.  Oltre ai film in gara sono stati presentati molti altri film nelle sezioni non competitive e film esordienti dei giovani delle scuole di cinema.

 

Il premio Best Short Film per il miglior cortometraggio della Rassegna Ufficiale è andato all’emozionante Na Marei, diretto dalla regista francese Léa-Jade Horlier: un film di denuncia, una tragedia moderna che affronta l'oppressione della figura femminile attraverso la storia di Zaira, un'adolescente che spera di studiare all'Università di Kabul, ma viene costretta al matrimonio per conformarsi alle rigide regole della società afgana.


In Silence Everything Roars del georgiano Akaki Popkhadze vince il premio per la Miglior Regia, per lo stile con cui - attraverso un film corale che ricalca con efficacia la lezione di TerrenceMalick - racconta un intreccio di desiderio, famiglia, onore e tradizione ambientato in un villaggio di montagna della Georgia.

 

Il surreale e sorprendente corto cinese Course Sensitive di Ao Li vince il premio per la Migliore sceneggiatura, e l’ironia riflessiva di The Happiness vale all’argentino Tomas Pérnich il premio per il Miglior montaggio, oltre che una Menzione Speciale della giuria.

 

Migliore attrice Diane Onana, protagonista di Eldorado, mentre Vladimir Timofeev vince il riconoscimento per la Migliore interpretazione maschile per The Bug.

 

Il direttore della fotografia russo Aleksandr Efoshkin, con il suo approccio alla luce e alle ombre che evidenziano la solitudine e le paure del protagonista del corto Big, si aggiudica il riconoscimento per la Migliore fotografia.

 

Il premio per Migliore ricostruzione storica e costumi va invece a Jocu di Marco Santi, per il lavoro ben documentato nella rievocazione della strage di Villarbasse, vicino a Torino, avvenuta nel  novembre del 1945.

Infine, il Premio speciale è andato ad Alessandro Haber e Cristina Moglia, interpreti del commovente e intenso Prova d’amore, diretto da Denis Nazzari e prodotto da Vito D’Aloisio.

 

A questi riconoscimenti si affiancano quelli per i vincitori della sezione Bio & Arts, curata da Laura Villani, dedicata alle biografie di artisti, imprenditori ed eccellenze italiane: premiati sul palco del Montecatini International Short Film Festival Linda Karshan e Ishmael Annobil, con Walking the Western Range, Metra Lin per The Days of Wind – I Giorni del Vento, Alessandro Miolo, regista di Gianmaria Potenza - Colours of my Dreams, Alessandro Giorgini, che ha diretto Legami – Piccola Storia di un Brand, La storia di Carta, diretto da Giovanni Pellegrini, I Biscotti Bizantini di Jacopo Randi, Speranze dal Sottosuolo, diretto da Valerio Finessi, e Glance of Freedom diretto da Francesco Fornaini.

 

Il bilancio del festival


Una degna conclusione per un festival che, per una settimana, dal 4 al 10 novembre, ha trasformato Montecatini in un crocevia internazionale, in cui produttori, autori, registi e attori provenienti da tutto mondo, ma soprattutto tanti giovani, hanno partecipato agli eventi promossi dal festival.


Un’edizione che non si è limitata alla rassegna cinematografica, con le proiezioni ad accesso gratuito presso il cinema Excelsior, il Palazzo del Turismo e le Terme Tettuccio, ma che ha coinvolto tutta la città: una grande festa a cielo aperto, con spettacoli e performance di danza che hanno valorizzato la città di Montecatini e le storiche terme.

 

Sette giornate con un ricco programma, allestito dal direttore artistico Marcello Zeppi assieme alla regista e vicepresidente del MISFF Alessandra Moretti e al critico cinematografico Armando Lostaglio, e guest star come le attrici Morena Gentile, Denny Mendez e Carlotta Parodi e il compositore e produttore musicale Ron Jones.

 

A fianco della Selezione Ufficiale, la programmazione dei corti è stata arricchita anche dalla novità della sezione Film du Garage, coordinata da Stefano Faggiorini - riservata al cinema indipendente e agli allievi delle scuole, delle accademie e delle università di cinema - e dalle rassegne cinematografiche dedicate ai tre paesi special guest di questa edizione: Armenia, a cura del regista Aram Manukyan, Portogallo, con la supervisione del docente dell’Università di Aveiro Antonio Costa Valente, e Spagna, realizzata dal regista e docente universitario Alfonso Palazón Meseguer.

 

Un festival che ha puntato anche sull’internazionalizzazione e sulla promozione all’estero del brand Montecatini Terme, grazie ad eventi come Identità del cinema italiano nel mondo, alla presenza di Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare  di Firenze, e dei rappresentanti delle ambasciate dei paesi guest country di questa edizione del festival, e con la presenza a Montecatini di delegazioni straniere come del Com.It.Es - Comitato degli Italiani all’Estero di Madrid, del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero della Spagna, della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, dell’Enit di Madrid,  della Università di cinema, teatro e danza di Yerevan (Armenia).

 

E poi ancora l’omaggio a Marcello Mastroianni, le performance itineranti delle scuole di danza (Pistoia Country Dancer, Dancing Time e Associazione Le Primule Arte Danza in Movimento), MISFF Book, il salotto letterario  curato dalla giornalista e critica di danza Monica Lubinu, e le serate con gli show dei cantanti e musicisti della Musikey Academy Show, fondata e diretta da Eleonora Lari, a rendere ancora più completo e variegato un programma impreziosito quest’anno dal focus sul sociale, con gli interventi di associazioni come la Fondazione Fabio e Simona Cancelloni Nati per Vivere, l’associazione Anna Maria Marino, La Forza di Nemo e gli Angeli del bello.

 

Marcello Zeppi, presidente del Montecatini international short film festival, commenta: «Quella di quest’anno è stata un’edizione davvero speciale. I tanti ospiti e amici provenienti da tutto il mondo che hanno popolato il Festival hanno dimostrato ancora una volta che il cinema è vivo, e che è un ponte di dialogo e pace, e che può anche sensibilizzare su temi sociali e inclusivi  importanti. Questo è un bel messaggio soprattutto per i tanti giovani che hanno affollato Montecatini in questi giorni: il futuro del cinema, ma anche la responsabilità di costruire un mondo nuovo, più inclusivo e giusto, è nelle loro mani».

Fonte: Montecatini international short film festival
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: