Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Si è aperto il progetto musicale Montecatini Opera Festival, evento dedicato ai grandi capolavori della lirica e non solo, ormai giunto alla sua 13° edizione. La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale “Il Parnaso” di Montecatini Terme, si terrà fino al 5 Luglio presso lo stabilimento termale Excelsior dove ogni martedì dalle ore 21,15 verranno eseguite le più celebri arie d’opera e i più grandi classici della canzone napoletana. A partire dal 12 Luglio e per tutta la stagione estiva invece, il Festival si sposterà presso il Salone storico delle Terme Tettuccio dove accanto ai capolavori di maestri quali Puccini e Verdi troveranno spazio anche le composizioni di Roberto Cacciapaglia, artista già noto per la sua collaborazione con numerosi spot televisivi, la cui musica si colloca a metà strada tra classicismo e sperimentazione.
Tra gli ospiti poi anche il tenore Riccardo Caruso, pronipote dell’indimenticabile Enrico, Klara Kolonits e Zoltan Nyari, due grandi interpreti ungheresi del genere operettistico, e il Klassik Swing Italian Quartet, il quartetto dell’Arena di Verona che ci farà ripercorrere alcune tra le più emozionanti colonne sonore del cinema.
“Siamo soddisfatti per l’elevata qualità raggiunta” ha detto Maria Giulia Grazzini del Parnaso, direttrice artistica dell’evento – “Il festival si propone di promuovere Montecatini nel mondo ed è quidni ovvio che il nostro “prodotto” principale sia l’opera lirica: la nostra è infatti la terra di un genio quale Puccini. Accanto ai capolavori del maestro troveremo tuttavia anche opere di vario genere musicale, sperando così di venire incontro alle diverse esigenze del pubblico e cercando di offrire valide alternative alla programmazione del Teatro Verdi che si presenta per molti versi assai simile a quella del nostro Festival. Un ringraziamento speciale alle Terme e al Comune di Montecatini nella persona dell'Assessore alla Cultura Bruno Ialuna, alla Fondazione Pistoiese Promusica, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e al Credito Cooperativo della Valdinievole per il supporto e la collaborazione dimostrata”.