As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
PISTOIA - Il gruppo di ricerca storica "WW2 Tuscany Hunters", in collaborazione con l’Associazione nazionale paracadutisti d’Italia sezione di Pistoia e con il patrocinio del Comune di Pistoia, cercherà di offrire alla cittadinanza pistoiese una visione approfondita e coinvolgente della situazione del fronte della Guerra di Liberazione durante l'anno 1944.
La mostra, intitolata "1944: Dall’Arno alla Gotica", si terrà dal 1 al 3 novembre e dal 9 al 10 novembre agli Antichi Magazzini, con orari di apertura dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. Inoltre, durante i giorni settimanali, sarà possibile visitare la mostra su prenotazione dalle 17:30 alle 19.
La mostra si baserà su un vasto assortimento di testimonianze e materiali raccolte dai membri del gruppo "WW2 Tuscany Hunters" nell'arco della loro attività in Toscana. Questi reperti forniranno una visione tangibile e diretta degli eventi e delle condizioni vissute durante il 1944. Saranno esposte anche testimonianze orali di persone che, allora bambini, vissero in prima persona le drammatiche vicende belliche. Un punto di forza della mostra sarà rappresentato dalle ricostruzioni storiche fedeli, che permetteranno ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca. Tra le principali ricostruzioni figurano:
un accampamento americano, che illustrerà la vita quotidiana dei soldati alleati;
una postazione di mitragliatrice, che darà un'idea delle condizioni di combattimento sul fronte;
un rifugio antiaereo tedesco, che mostrerà le misure di protezione adottate dalla popolazione e dalle forze militari.
L'obiettivo della mostra è quello di fornire una panoramica generale della situazione del fronte in Toscana durante il 1944. Attraverso l'esposizione di reperti e testimonianze, si intende promuovere la conoscenza storica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di questi eventi.