Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
PISTOIA - Il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali delle città. Reggio Emilia migliore città, sui 106 capoluoghi, per performance ambientali supera Trento e Parma al secondo e terzo posto.
“Nelle città - scrive Legambiente - è in atto una rivoluzione ecologica ma è troppa lenta. Serve un green deal made in Italy che abbia al centro una strategia nazionale urbana che non lasci soli i comuni nell’affrontare i temi legati a sicurezza e vivibilità, a partire da quelli ambientali come crisi climatica, inquinamento, mobilità, ma anche rigenerazione urbana e overtourism”.
Molto male il nostro territorio, che si piazza solo al 94° posto di questa speciale classifica (e ultima tra i capoluoghi toscani, la migliore è Siena al 26° posto).
Tra le singole voci prese in considerazione, Pistoia figura al 15° posto per la concentrazione media di biossido di azoto, al 99° per numero di giorni di superamento della media per l'ozono, al 98° per la concentrazione media di polveri sottili PM2,5, al 28° per la concentrazione di PM10, al 27°per l'uso efficiente del suolo, al 28° per il consumo idrico domestico, al 29° per metri quadri di Ztl ogni 100 abitanti, addirittura al 102° per la percorrenza su trasporto pubblico, al 79° per la dispersione degli acquedotti, all'85° per il valore di raccolta differenziata, al 58° per le piste ciclabili, al 56° per il numero di alberi ogni 100 abitanti, al 66° per numero di auto ogni 100 abitanti, al 90° per la variazione negli ultimi 5 anni di uso di suolo.