Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
L’artista giapponese Yoshitaka Amàno, celebrità del Lucca Comics and Games 2024, ha fatto tappa al Parco di Pinocchio e alla Fondazione nazionale Carlo Collodi, su invito del presidente Pier Francesco Bernacchi, stamani.
Il maestro è un appassionato di Pinocchio ed è l’autore del celebre burattino protagonista dell’anime giapponese uscito in Italia con il titolo Le nuove avventure di Pinocchio (famosissima ancora oggi la sigla: Naso di legno, cuore di stagno, burattino…”).
Il presidente della Fondazione Collodi ha illustrato ad Amàno i progetti per lo sviluppo di Collodi e spiegato il legame tra il paese e il celebre burattino. Dopo aver visitato la biblioteca Collodiana, dove gli sono state mostrate alcune antiche edizioni giapponesi del romanzo collodiano e la video cassetta che contiene tutti gli episodi del “suo” Pinocchio. Inoltre, il maestro ha voluto vedere il volto di Carlo Collodi, mostrato nell’ultimo ritratto noto dell’autore, dipinto in possesso della Fondazione e risalente a qualche anno prima della scomparsa dello scrittore. Infine, Bernacchi ha regalato all’artista giapponese alcuni libri: l’anastatica del primo libro del 1883, il catalogo di Pinocchio That’s me di Silvano Campeggi e l’edizione di Pinocchio illustrata da Sigfrido Bartolini.
Yoshitaka ha lasciato in dono un Pinocchio con il Grillo Parlante, eseguito direttamente a mano durante l’incontro in Fondazione.
La visita si è conclusa con una sosta al Parco monumentale di Pinocchio.