Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
none_o
Con 20 veicoli prelevava e distribuiva illecitamente rifiuti: sequestrati immobili, auto e soldi per 230mila euro

24/10/2024 - 11:05

PISTOIA - In data 17 ottobre, la polizia di Stato, nello specifico gli operatori della divisione anticrimine della questura di Pistoia, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro di beni disposto dal Tribunale di Firenze – Ufficio misure di prevenzione, su proposta avanzata dal questore di Pistoia.


La divisione polizia anticrimine, nell’ambito dell’attività di analisi dei soggetti potenzialmente pericolosi per l’incolumità e la sanità pubblica, proponeva al Tribunale di Firenze – Ufficio misure di prevenzione, l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e patrimoniale della confisca dei beni, nei confronti di uno straniero 40enne regolare sul territorio nazionale, pluripregiudicato, residente in questo comune, dedito alla sistematica  commissione di reati perpetrati a scopo di lucro, che mettono in pericolo la sanità pubblica.


Gli accertamenti eseguiti dalla polizia di Stato hanno consentito di ricostruire sia il curriculum delinquenziale dell’uomo sia l’assoluta sproporzione tra redditi dichiarati e il tenore di vita tenuto dal proposto e dal suo nucleo familiare; in particolare, il soggetto, connotato da una spiccata pericolosità sociale, è risultato dedito in via continuativa, a partire dall’anno 2017, ad attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti nelle provincie di Pistoia, Prato e Firenze, che lo vedevano raccogliere e smaltire in maniera illecita le lavorazioni provenienti dal distretto tessile della zona pratese.


Nel 2022, l’uomo, a seguito di un episodio di illecito smaltimento di rifiuti, avvenuto nel comune di Pistoia, era stato deferito all’autorità giudiziaria e destinatario della misura di prevenzione dell’avviso orale con la quale il di questore di Pistoia lo invitava a tenere una condotta conforme alla legge.
 
Nonostante la misura di prevenzione adottata, il soggetto in questione continuava con pervicacia la sua attività organizzata di smaltimento illecito di rifiuti, collezionando molteplici segnalazioni all’autorità giudiziaria per reati connotati da un nesso di abitualità e dirette alla gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti senza la prescritta autorizzazione (circa 5 tonnellate i rifiuti rinvenuti e sequestrati), con il concorso di altri individui alcuni già identificati e denunciati, nonchè l’allestimento di numerosi mezzi, circa 20 quelli sequestrati, il tutto al fine di trarre un ingiusto profitto in danno della collettività.


La predetta attività illecita, connotata da un collaudato modus operandi, veniva posta in essere di notte con l’abbandono per strada o nei cassonetti dell’immondizia di grossi sacchi di plastica neri contenenti gli scarti raccolti nel distretto tessile di Prato, che venivano poi disseminati nelle province limitrofe con il chiaro intento di eludere e rendere difficoltosa l’attività di contrasto da parte delle forze dell’ordine.


Il questore di Pistoia, valutata la sussistenza dei presupposti di legge, disponeva accertamenti patrimoniali dai quali, il soggetto risultava titolare o avere nella sua disponibilità numerosi beni che evidenziavano una elevata sperequazione tra redditi dichiarati e tenore di vita quantificabile in euro 360.000; sproporzione chiaramente riconducibile al reimpiego dei proventi delittuosi.


Il questore di Pistoia, pertanto, proponeva all’autorità giudiziaria l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dei beni mobili e immobili direttamente o indirettamente riconducibili all’uomo e al suo nucleo familiare, per un valore complessivo di circa 230.000 euro.


In accoglimento della proposta del questore, il Tribunale di Firenze - Ufficio misure di prevenzione ha ordinato l’applicazione del sequestro finalizzato alla successiva confisca di tutti i beni mobili e immobili, e conti correnti intestati all’uomo e a un’altra persona ritenuta prestanome. Il sequestro eseguito dagli operatori della polizia di Stato della divisione anticrimine di Pistoia ha riguardato due fabbricati siti a Pistoia del valore di circa 115.000 euro, 17 autoveicoli del valore approssimativo di euro 100.000 e 2 motoveicoli del valore complessivo di 3.000 euro, oltre a 4 rapporti bancari con un saldo attivo complessivo di circa 20 mila euro.


I sequestri sono stati disposti dall’ufficio misure di prevenzione del Tribunale di Firenze al fine di preservare i beni affinché non vadano dispersi. Sulla successiva confisca, così come sull’irrogazione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, si pronuncerà il Tribunale di Firenze con udienza camerale: spetterà al destinatario della misura dimostrare che il patrimonio sequestrato sia stato acquistato con denaro di provenienza lecita ovvero riconducibile ad attività economiche svolte, posto che diversamente il provvedimento andrà a consolidarsi in una “confisca antimafia” e i beni sequestrati saranno sottratti al circuito dell’economia criminale per essere restituiti a beneficio della collettività.


L’operazione della polizia di Stato appena conclusasi, volta al contrasto di ogni forma di criminalità, anche attraverso l’individuazione e la conseguente aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate nel tempo, si pone l’obbiettivo di restituire legalità e competitività al libero mercato, ed è emblematica del costante presidio della polizia a tutela della sanità pubblica e dell’ambiente, al riguardo recenti studi hanno collocato la Toscana al non invidiabile 5° posto della classifica delle regioni con più alto tasso di reati ambientali subito dopo le regioni in cui è storicamente radicata la criminalità organizzata di tipo mafioso (fonte: rapporto Ecomafia 2024 di Legambiente).

 

In foto 2: il questore Marco Dalpiaz e la dirigente divisione anticrimine Veronica Brustenghi

Fonte: Questura di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: