Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
PESCIA - Finalmente è arrivata l’ufficialità dell’aggiudicazione dei 10 milioni di euro del Pnrr da parte del Mefit per i lavori per la riqualificazione energetica e digitale del mercato dei fiori, a seguito della verifica da parte del Ministero di quanto presentato a seguito della comunicazione che vi erano le risorse necessarie.
Il progetto fu presentato nel 2022 da parte di Mefit e fu ammesso ma non finanziato per esaurimento delle risorse; solo quest’anno c'è stato lo stanziamento di ulteriori fondi che ha permesso a Invitalia di fare finalmente l’istruttoria sul progetto presentato.
“Oggi è una bella giornata per il futuro del Mefit - esordisce il sindaco Riccardo Franchi -. La notizia dell’ufficialità di questi fondi garantirà il futuro di questa struttura che, ricordo, rischiava la chiusura se non intervenivamo subito al nostro insediamento come amministrazione comunale per utilizzare i due milioni di euro che la Regione Toscana aveva stanziato e se come Comune non accendevamo il mutuo da 1 milione di euro per l’esecuzione delle opere strutturali. Occorre dare i giusti meriti a chi ha lavorato per questo obiettivo quindi ringrazio l’ex amministratore unico Antonio Grassotti che coordinò tutti i soggetti che parteciparono al progetto, l’attuale amministratore unico Cristiano Battaglini al quale avevamo affidato questo incarico sicuri che con un grande lavoro di squadra avremmo raggiunto l’obiettivo e devo dire che ha saputo coordinare tutti con la giusta carica di chi credeva nel raggiungimento di questo obiettivo, insieme al direttore Gian Luca Incerpi. Adesso occorre lavorare pancia a terra per cominciare i lavori perché i tempi del Pnrr sono contingentati”.
“Si tratta di un’ottima notizia per la nostra città - dichiara il vicesindaco con delega allo sviluppo economico Luca Tridente -. E’ stato fatto un grande lavoro di squadra dove fondamentale è stata la figura di Cristiano Battaglini che ha saputo lavorare per rispondere subito alle richieste di Invitalia nonostante il poco tempo a disposizione essendo stato nominato solo pochi mesi fa. Questo risultato rappresenta una grande opportunità di sviluppo e di futuro per il mercato dei fiori; basti pensare che quando ci siamo insediati dovevano sempre essere spesi i 2 milioni di euro della Regione Toscana stanziati nel 2022 e il milione di euro del Comune per le opere strutturali, fondamentali per dare seguito a questo finanziamento di 10 milioni di euro. Senza questi due interventi il finanziamento Pnrr adesso sarebbe arrivato troppo tardi, perchè la vita della struttura sarebbe già stata definitivamente compromessa. Possiamo dire di essere stati in grado di creare le condizioni per dare un futuro a questa struttura e alle centinaia di operatori che quotidianamente vi lavorano. Mi accodo ai ringraziamenti del Sindaco a tutte le persone che hanno lavorato per arrivare a questo importante risultato”.
“Dopo qualche mese di attesa per il completamento dell’istruttoria siamo contenti di aver raggiunto l’obiettivo di portare a casa le risorse per ridare dignità ad una delle strutture più importanti del nostro territorio e dare dignità agli operatori che quotidianamente ci lavorano”, esclama l’amministratore unico del Mefit Cristiano Battaglini. “E’ stata una corsa ad ostacoli per cercare di dare quelle risposte che il soggetto gestore del Ministero chiedeva; parliamo comunque di una cifra considerevole di 10 milioni di euro. Siamo riusciti a dare tutte quelle risposte con l’aiuto anche dell’amministrazione comunale e degli uffici comunali, per la parte di competenza della proprietà, e dei nostri tecnici, riuscendo a dare risposte puntuali nei tempi richiesti. Adesso occorre mettere a terra materialmente le risorse con i lavori che interesseranno l’intera struttura. Siamo coscienti che il lavoro da fare è lungo ed impegnativo ma siamo pronti, coscienti già del grande lavoro che abbiamo fatto in precedenza per aggiudicarci questo importante finanziamento che rappresenta un’importante occasione di sviluppo per Pescia e per l’intera Valdinievole vista l’importanza di questa struttura per il nostro territorio”.