Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:07 - 16/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono anziano, ma vedo ancora bene i cambiamenti della politica.
Si nasce fascisti ma si può anche diventare. Non ho bisogno del paraocchi| Nemmeno del vetturino.
BASKET

Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.

CALCIO A 5

Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.

PODISMO

Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.

BASKET

Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.

PODISMO

Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.

PODISMO

Viene dalla Brianza  il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MARLIANA
Apertura Cas, sindaco Bruschi: "La struttura ospiterà solo nuclei familiari"

11/10/2024 - 17:08

Il sindaco Federico Bruschi interviene sull'apertura di un Cas.

 

"Ieri si è tenuta a Marliana, presso la sala consiliare, un incontro pubblico alla presenza dell’amministrazione comunale e di una rappresentanza della società Ospita Srl incaricata dalla prefettura di Pistoia di gestire la struttura Cas aperta recentemente all’interno dell’ex albergo Europa. In rappresentanza di Ospita erano presenti l’avvocato Sani, il dott. Troiano e la dott.ssa Librio.

 

Nella riunione è stato ufficialmente comunicato che la struttura ospiterà soltanto nuclei familiari (attualmente sono già presenti circa 13 persone compresi i bambini) e che, se pur la struttura potenzialmente possa ospitare circa 50 persone, la capienza del centro sarà intorno alle 30/40 persone. La durata del progetto di accoglienza, non si può in questo momento definire con esattezza.

 

Durante l’incontro, l’azienda, tramite i propri rappresentati ha manifestato la ferma volontà di rendere l’esperienza dell’accoglienza a Marliana quanto più positiva possibile sia per le persone ospitate nella struttura che per la comunità marlianese. In questo senso è stato apprezzato da tutti i presenti l’impegno preso dalla società nella gestione dei servizi erogati ai migranti estendendoli anche ai residenti, come ad esempio bus navetta, medico di guardia, ecc.

 

L’impegno dell’amministrazione da me presieduta sarà quello di vigilare affinché la gestione del progetto sia svolta nel pieno rispetto della legge e della dignità degli ospiti e dei residenti, cercando di rendere il percorso di accoglienza avviato a Marliana un’opportunità per la nostra comunità e non un problema.

 

In questo senso particolarmente gradita è stata l’azione che il prefetto sta intraprendendo, in accordo con il Comune, verso Usl Toscana Centro, Regione, Provincia e Autolinee Toscane per risolvere quelle criticità che da tempo affliggono i cittadini di Marliana e che possono influire negativamente su una buona riuscita del progetto d’accoglienza e integrazione.

 

L’aver poi accolto la richiesta del sottoscritto, da parte della prefettura, di limitare l’accesso al centro alle sole famiglie potrà tramite i bambini ospitati, arricchire la popolazione scolastica dell’asilo e della scuola primaria di Marliana da anni in sofferenza a causa dello scarso numero di iscritti.

 

L’incontro svoltosi ieri è stata poi l’occasione per l’amministrazione comunale per chiarire pubblicamente la propria posizione in merito all’apertura del Cas e più in generale verso il tema della gestione dei flussi migratori sul territorio nazionale e provinciale. In prima istanza abbiamo manifestato perplessità, dubbi e contrarietà sull’opportunità di concentrare a Marliana un numero considerevole di migranti, vista la presenza di un progetto Sai con 14 persone già presente nell’abitato e suggerito alla prefettura l’accoglienza di soli nuclei familiari.

 

Il tempo trascorso fra il 29 luglio, data in cui al Comune è stata comunicata verbalmente la volontà da parte della prefettura di attivare il Cas a Marliana e la riunione svolta in data 10 ottobre con la cittadinanza, senza che vi fossero da parte dell’amministrazione comunicazioni ufficiali tramite assemblea pubblica, è dovuto alla mancanza di notizie certe da poter comunicare in merito al progetto di accoglienza.

 

La mattina di sabato 5 ottobre sono stato avvertito da Ospita dell’arrivo di due nuclei familiari e mi sono rammaricato del fatto che ancora una volta si mettesse a conoscenza il sindaco di una notizia a fatto compiuto. Quando però, uscendo dal Palazzo comunale ho visto tre persone, sicuramente non marlianesi, ho subito pensato potessero essere una delle due famiglie appena arrivate. Vedere la loro bambina, di circa 5 anni, sull’altalena felice e sorridente spinta dal padre, mi ha fatto capire che forse mi stavo preoccupando della parte meno importante di tutta questa storia. Probabilmente aver regalato un sorriso a quella bambina ci ripaga del voler ostinatamente continuare a credere che tutto sommato per la nostra comunità e per l’Italia ha ancora senso sperare in un mondo di pace e integrazione, in cui il dibattito su migranti e accoglienza a livello politico e tra le persone vada oltre il pregiudizio e il populismo, nella consapevolezza diffusa che questo tema va affrontato e non subito, ricordandoci sempre che stiamo parlando di persone".

Fonte: Comune Marliana
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: