Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Sabato 12 ottobre alle ore 18, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Pistoia, Erica Petrucciani presenta Educare senza perdere la calma. Guida pratica per genitori (HarperCollins, 2024, p. 224, euro 16,90). Dialoga con l'autrice Donatella Giovannini.
Un manuale ricchissimo di consigli pratici per gestire le piccole e grandi sfide educative di ogni giorno con l‘approccio della disciplina dolce.
Quante volte ci è capitato di perdere la calma coi nostri figli, pur facendo del nostro meglio, per poi essere tormentati dai sensi di colpa? Quante volte ci siamo sentiti confusi, disorientati, inadeguati come genitori? È possibile educare i nostri bambini senza lasciarci sopraffare da emozioni come rabbia, frustrazione, esasperazione, in una quotidianità sempre più frenetica e stressante?
La pedagogista Erica Petrucciani, col suo approccio garbato e pragmatico, sostiene di sì.In questo manuale, frutto della sua ventennale esperienza professionale e della sua sensibilità di mamma, traccia un percorso per aiutare i genitori innanzitutto a conoscere meglio se stessi e a identificare le cause scatenanti delle proprie reazioni, quindi a comprendere il pensiero infantile e lo sviluppo emotivo dei bambini e, infine, a mettere in pratica delle strategie efficaci per gestire tutte quelle situazioni che potrebbero tra sformarsi in piccoli o grandi conflitti.
Quando vi sembra che il bambino vi stia “sfidando”. Quando non vuole dormire. Quando non vuole vestirsi (e voi avete i minuti contati). Quando non ascolta. Quando al supermercato vuole qualcosa a tutti i costi. Quando non vuole venire via dal parco giochi. Quando lancia gli oggetti o il cibo. Quando non vuole condividere un giocattolo con altri bambini. Quando dice una bugia.
Per tutte queste e molte altre “crisi” che ogni genitore si trova a gestire, la dottoressa Petrucciani offre gli strumenti per interpretare i bisogni emotivi dei bambini, calibrare le nostre reazioni, evitare una escalation e guidarli verso un comportamento appropriato. Senza mai dimenticare che non esiste il genitore perfetto, che ogni giorno è un‘opportunità per imparare e crescere insieme, e che l‘educazione è un atto d‘amore continuo.
Erica Petrucciani è pedagogista, formatrice ed esperta di processi educativi e relazioni familiari con oltre vent‘anni di esperienza. Svolge attività di sostegno alla genitorialità attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari, e supporto pedagogico a bambini e adolescenti. Si occupa di educazione all‘affettività e prevenzione del bullismo e del cyberbullismo attraverso formazioni mirate per genitori, insegnanti, operatori sociali e minori. Svolge consulenze e sostegno alla genitorialità adottiva.