Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
La guardia di finanza, nei giorni scorsi, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro emesso dalla Procura della Repubblica di Pistoia, recuperando 72.561 € che, sulla scorta delle indagini svolte, costituirebbero i proventi di diverse truffe perpetrate da una 36enne, di Padova, ritenuta responsabile, fatta salva la presunzione di innocenza fino alla sentenza irrevocabile di condanna, di aver raggirato diverse imprese.
Le investigazioni sono scaturite dalla denuncia presentata, nell’agosto scorso, presso la compagnia della guardia di finanza di Montecatini Terme, dal titolare di un’impresa della città termale che aveva deciso di rivolgersi alle fiamme gialle, in quanto, dopo aver versato € 61.927 quale acconto l’acquisto di alcune autovetture usate, alla sedicente rappresentante di un operatore del settore, non era più riuscito a contattarla.
Le conseguenti indagini consentivano di rilevare che il denunciante era stato effettivamente raggirato da una persona residente nel padovano, che lo aveva tratto in inganno presentandosi quale referente di un’azienda caratterizzata dalla parziale omonimia con una primaria impresa del settore del noleggio a lungo termine.
Dagli ulteriori accertamenti sviluppati emergeva che la presunta responsabile era già gravata da diversi precedenti, per analoghe condotte perpetrate in varie parti d’Italia e per autoriciclaggio, e che la stessa si stava preparando a trasferire una consistente somma di denaro su un conto acceso presso una banca lituana.
Al fine di impedire la dispersione di quelli che, allo stato delle indagini, risulterebbero essere i proventi di questa e di altre truffe, il ubblico ministero titolare del fascicolo ha disposto il sequestro di tali somme di denaro, ammontanti a oltre 72.500 €.
L’attività costituisce ulteriore testimonianza del costante impegno profuso dal Corpo a contrasto di tutti i comportamenti illeciti che danneggiano la collettività e gli imprenditori onesti.