As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Nei giorni scorsi è stato approvato dalla giunta comunale il progetto di adeguamento antincendio del Palazzo del Tau, la cui realizzazione è necessaria per restituire la piena fruibilità dell’edificio. Prevista, dunque, a breve la realizzazione di opere manutentive e impiantistiche, sulle quali ha già espresso parere favorevole il comando dei vigili del fuoco di Pistoia, e che impegneranno l’amministrazione comunale per complessivi 390mila euro, già stanziati a tale scopo.
L'intervento si articola dunque in una serie di lavori fondamentalmente di carattere impiantistico, mirati a dotare l'edificio dei presidi previsti dalla normativa antincendio. Nell’ambito dei lavori di adeguamento antincendio risulta necessario procedere contestualmente anche con una serie di aggiornamenti e migliorie sull'impianto elettrico, su quello idraulico e di sollevamento dell'ascensore.
Il prossimo passo è l’avvio della gara che darà inizio al primo lotto dei lavori, che nel dettaglio riguarderanno l’adeguamento impiantistico alle normative vigenti per i locali a uso bar/ristorazione. Seguiranno gli interventi di manutenzione straordinaria dell’impianto di sollevamento dell’ascensore e la realizzazione dei presidi antincendio richiesti appunto per l’ottenimento della Scia antincendio.
La fase progettuale degli interventi per l'adeguamento normativo è stata affidata dal Comune a un professionista esterno, dopodiché è stata implementata dai tecnici dell’Ente. Si tratta adesso di aprire il cantiere per il primo dei tre lotti di lavori che consentiranno, una volta che saranno tutti completati, di adempiere ai dispositivi di cui al Dpr 151/2011 (regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi) e quindi riaprire il Palazzo del Tau.