Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Sabato 14 settembre torna l’appuntamento con la sagra della patata fritta, che quest’anno celebra la sua 56ª edizione. A metà settembre, il caratteristico borgo di Serra Pistoiese, situato nel comune di Marliana, sulla montagna pistoiese e a due passi dalla pittoresca Svizzera Pesciatina, si riempie di vita con una festa che ormai è diventata una tradizione.
L'inizio della festa è fissato intorno alle 14:30 con l’accensione dei fuochi sotto un gigantesco padellone di circa 2,5 metri di diametro. Alle 15 inizierà la distribuzione gratuita delle patate fritte, mentre alle 17 si svolgerà la premiazione della competizione per la “Patata più grossa nazionale,” vera attrazione dell’evento. I produttori locali gareggeranno per stabilire nuovi record, portando avanti una competizione che ha radici profonde.
Inoltre, nelle piazze più caratteristiche del paese, sarà possibile assaporare necci con ricotta e crostini, offrendo ai visitatori un assaggio delle delizie locali.
Questa manifestazione, come ogni anno, celebra i sapori e le tradizioni antiche di una montagna pistoiese che sembra rivivere attraverso questi eventi. La sagra della patata fritta, nata nel lontano 1966 dall’iniziativa di alcuni abitanti del luogo, segna la conclusione dell’estate a Serra Pistoiese. Un’atmosfera festosa e aria buona accompagneranno i visitatori tra le verdi vallate e tramonti mozzafiato, all’interno della cornice incantevole della rocca medievale.
Serra Pistoiese ha una storia che risale al 1040, quando era una roccaforte dei Conti Alberti di Capraia. Successivamente ceduta ai pistoiesi alla fine del XIII secolo, il castello fu distrutto nel 1327 e poi ricostruito. Passeggiando per il borgo, si può ammirare la sua struttura urbanistica particolare, con una strada che collega le due antiche porte d’accesso ancora visibili nelle mura. All’interno delle fortificazioni si trova la chiesa di San Leonardo, con un campanile che in passato era una torre di guardia e che ospita l’antica porta del castello, sovrastata da uno stemma mediceo in pietra. Da non perdere è anche il sito della pieve di Furfalo, una delle più antiche della zona, i cui resti si trovano in un bosco tra Serra e la valle della Nievole.