Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
In un fine settimana flagellato dal maltempo, con alcune gare rinviate, Silvano Fedi presente in corsa e sempre protagonista.
Sarà un fine settimana a tinte forti, quello prossimo, per Pavel Group, pronta al debutto in grande stile nella coppa Rally di zona 7, nel contesto del Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano Assoluto.
In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Pubblicato da Robin Edizioni nella collana "Le Giraffe" con il patrocinio dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme.
È tutto pronto per la IV edizione della Festa del parco letterario Policarpo Petrocchi che si svolgerà a Castello di Cireglio nei tre giorni di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre. Il paese dello scrittore e lessicografo Policarpo Petrocchi, tornerà ad animarsi con incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, passeggiate nel bosco, letture sceniche, feste danzanti, concerti, laboratori per i più piccoli, momenti legati alla gastronomia e ai prodotti della montagna.
L’inizio è previsto per Venerdì 6 settembre alle ore 16, con gli interventi di Giovanni Capecchi (presidente del Parco Letterario Policarpo Petrocchi), Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia), Stanislao De Marsanich (Presidente dei Parchi Letterari) e Luca Gori (presidente della Fondazione Caript). Lo stesso giorno, alle 17, si svolgerà la tavola rotonda “La scuola nel Parco e Policarpo Petrocchi a scuola”, con la partecipazione di scuole che hanno visitato il Parco Letterario nel corso della primavera scorsa o che hanno lavorato sui testi di Petrocchi. Interverranno alla tavola rotonda, coordinata da Chiara Chiti (Parco letterario Petrocchi), Antonella Rabuzzi (scuola primaria Galileo Galilei, Pistoia), Silvia Panerai (scuola primaria Petrocchi di Cireglio), Federica Iacomelli e Laura Santanni (Istituto comprensivo di Montale), Irene Totaro (Istituto comprensivo Leonardo da Vinci, Pistoia), Paola Villella (Scuola primaria Bertocci). Subito dopo, alle 18,30, è prevista l’inaugurazione della mostra “Saluti da Castello di Cireglio. Cartoline storiche della collezione di Paolo Bresci”, a cura di Claudio Rosati (Parco Letterario Petrocchi); alle 19, invece, andrà in scena il concerto al pianoforte di Gianni Nerozzi, accompagnato dall’Opera Cello Ensemble. Alle ore 20 si svolgerà la cena al Cassero con i prodotti Km 0 dell’azienda Le Fontanelle (necessaria la prenotazione: cell. 347 7286374), mentre alle 21,00 si cocnluderà la prima giornata son l’incontro su “La tomba ligure alle Piranga”, i cui resti si trovano nei boschi di Castello di Cireglio, con l’intervento dell’archeologo Alberto Agresti.
“La Festa del Parco Petrocchi – spiegano Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari, e Giovanni Capecchi, Presidente del Parco Petrocchi – è un appuntamento ormai consolidato, che permette di promuovere la memoria di Policarpo Petrocchi, di far conoscere un borgo come Castello di Cireglio, di incentivare il turismo legato alla cultura e alla natura sulla montagna pistoiese”.
Nella giornata di sabato 7, il programma riprenderà alle 16,30, con la lettura scenica di pagine tratte da “Il mio paese”, a cura di Massimiliano Barbini (Teatro Il Funaro), e con la presentazione del volume di Maurizio Ferrari, “Il Petrocchi intimo e montanino del Novo Dizionario”, affidata a Caterina Andreini (insegnante Scuola secondaria di secondo grado), Andrea Ottanelli (Parco Letterario Petrocchi) e a Gianni A. Papini (già docente all’Università di Losanna). Subito dopo si svolgerà la Tombola con le parola del “Dizionario” di Petrocchi, mentre l’Apericena delle 19,30 sarà seguita, a partire dalle ore 21, da una “Serata danzante”: musiche e balli folk con S!lk & P!l (Alessandro Baroni: chitarra e voce; Giovanni Venturini: Yamaha Reface Cp, Melodica, Korg Volca Sample e voce) e con Sara Pierleoni a guidare e animare le danze.
Ricco anche il programma di domenica 8, che si svilupperà nel corso dell’intera giornata, durante la quale, lungo le strade e nelle piazzette del paese, sarà allestita una mostra mercato con i prodotti di alcune aziende della montagna e sarà possibile degustare i necci. La mattina, a partire dalle 10, si svolgeranno, in concomitanza, due laboratori per bambine e bambini (da 2 a 4 anni e da 5 a 10 anni), a cura dell’Associazione Crescere, una passeggiata nei boschi, lo yoga nel castagneto (per info e prenotazioni: 328 0420650). Nel pomeriggio, dopo i laboratori su “Come lavorano le api” (a cura dell’Agriturismo Il giardino di Lino) e sulla degustazione della farina di castagna (a cura dell’Accademia degli Infarinati), gran finale alle 17,30 con “Andata e ritorno. Canzoni e musiche della tradizione e dei luoghi di emigrazione dei carbonai della montagna pistoiese”, concerto del gruppo Toscanto: Michela Bacci: voce; Maurizio Benvenuti: voce e basso acustico; Andrea Geri, organetto diatonico; Luca Vivarelli, chitarra.
“Le iniziative della festa – conclude Giovanni Capecchi – sono previste in luoghi diversi del paese, tra Il Piano e Capivilla, perché l’obiettivo è anche quello di far conoscere e valorizzare gli scorci suggestivi di Castello di Cireglio; in caso di pioggia, però, gli incontri si svolgeranno al Circolo Il Cantuccio, messo a disposizione dalla Società Onore e Lavoro che ringraziamo”.
Sostengono le attività del Parco e la Festa annuale: Comune di Pistoia, Consiglio Regionale della Toscana, Fondazione Uniser, Fondazione Mutua Banca Alta Toscana, Fondazione Giorgio Tesi, Sama & Prato Impianti, Brogi e Collitorti. Collaborano alla realizzazione della festa l’associazione Amo la Montagna e la Proloco Alta Valle del Reno.