Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Vito Tommaso, segretario della lega Spi Cgil Montagna, interviene sull'assenza di un pediatra sul territorio.
"Apprendiamo dagli organi di informazione che, ancora una volta, i cittadini della montagna sono vittime delle storture e delle disfunzioni del sistema sanitario: a breve, infatti, la pediatra in servizio e assistenza nei comuni di San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano lascerà l’incarico accettato meno di due anni fa.
Stavolta le vittime sono i bambini, quindi persone considerate fragili. I genitori e i nonni sanno quanto sia importante l’assistenza medica in questa fascia di età, sia per le patologie più frequenti, sia per la prevenzione delle relative complicazioni, ma più in generale per il loro diritto alla salute ed alla cura.
Per questi motivi, da tempo lo Spi della montagna e lo Spi provinciale pistoiese, da sempre sensibili a questi temi, hanno denunciato alla politica e all’opinione pubblica questa grave disfunzione che tocca direttamente la vita dei cittadini tutti.
La nostra proposta e anche la nostra rivendicazione è molto semplice e risolverebbe definitivamente questo annosa problematica: si tratta infatti di rivedere e quindi riformare radicalmente e con la massima urgenza, una norma che regolamenta l’attività dei pediatri e dei medici di famiglia, figure fondamentali e irrinunciabili del nostro diritto alla salute e alla cura, sancite dalla Costituzione: i medici e i pediatri di famiglia sono infatti dei veri e propri liberi professionisti che però vengono però pagati dalla “fiscalità generale”, cioè con i soldi dei cittadini-contribuenti.
Si tratta invece di trasformare questo rapporto di lavoro di natura privatistica (ma in realtà a totale carico dello Stato) in lavoro totalmente pubblico, cioè alle dirette dipendenze delle Asl di competenza, con gli stessi diritti, doveri, obblighi, responsabilità, orari e sedi dei medici ospedalieri.
Non è più possibile continuare con questo stillicidio, particolarmente grave nelle nostre zone, già penalizzate su tutti i fronti, a partire appunto dalle strutture e dalle infrastrutture.
Ci rendiamo conto che la soluzione non è semplice ed è a carattere nazionale, ma una buona politica locale, regionale e nazionale ha il compito di garantire a tutti, e in particolare ai più fragili, il diritto alla cura e alla salute".