Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
La sezione Anpi "Magni Magnino" è orgogliosa di ricordare l'80° anniversario della Liberazione di Agliana.
"Un evento che rappresenta un momento cruciale nella storia della nostra comunità. Era una domenica, il 3 settembre 1944, quando le formazioni partigiane di Agliana, con coraggio e determinazione, decisero di affrontare le forze nazifasciste occupando il paese.
Un'azione intrapresa per evitare ulteriori rappresaglie sulla popolazione civile, che segnò l'inizio della liberazione della nostra cittadina. Il giorno successivo, 4 settembre, si insediò la prima giunta comunale nominata dal Comitato di liberazione nazionale (Cln), segnando l'avvio di una nuova era di democrazia e libertà. Questo processo si concluse l'8 e 9 settembre con l'arrivo delle forze alleate, un momento storico che cambiò per sempre il destino di Agliana.
La ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione non è solo un'occasione per ricordare il passato, ma anche per riflettere sul presente. Il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia rappresentano un patrimonio inestimabile, i cui valori fondamentali – la libertà, la pace e la democrazia – sono oggi più che mai necessari in un mondo che sembra averli smarriti.
In un contesto contemporaneo dove si assiste a un progressivo indebolimento di questi principi, è essenziale che la comunità si riunisca non solo per commemorare, ma per rinnovare il proprio impegno verso la costruzione di un futuro migliore, fondato su quegli stessi ideali che hanno guidato i nostri predecessori 80 anni fa.
Ricordare l'80esimo anniversario della Liberazione di Agliana significa non solo onorare il passato, ma anche impegnarsi attivamente nella difesa e nella promozione dei valori della libertà, della pace e della democrazia, valori che sono stati conquistati con il sacrificio e che oggi più che mai devono essere preservati e tramandati alle future generazioni".