Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Venerdì 9 agosto 2024 alle ore 18.30 a Castel dei Gironi (Montemagno) l'Amministrazione comunale promuove come ogni anni la cerimonia in ricordo dei giovani Mario Innocenti, Gino Bracali e Giordano Cappellini, in occasione dell’80° anniversario della loro uccisione per mano nazista. La cerimonia, presieduta dal sindaco di Quarrata Gabriele Romiti, consiste nella deposizione della corona di alloro sulla lapide in ricordo delle vittime, accompagnata dall'esecuzione del Silenzio e da alcuni interventi istituzionali La commemorazione vuole ricordare la strage nazista compiuta il 9 agosto 1944: i militari tedeschi arrivarono a Montemagno dove uccisero a sangue freddo Gino Bracali, incapace di intendere e di volere, che non aveva risposto a una squadra tedesca su dove fosse diretto. La sera dello stesso giorno furono catturati cinque giovani sfollati (Aldo Baldi di Pistoia, Aldo Palandri di Prato, Albano Vallecchi, Icilio Pecorini e Angelo Burchietti di Montemagno) e portati alla fattoria Poggi Banchieri a Santonuovo, dove furono interrogati e torturati.
Questi negarono ogni accusa di partigianeria dicendo che si erano nascosti solo per non essere deportati. Grazie però alla mediazione dell’interprete Maggetta Contrucci e di un sergente tedesco, evitarono la fucilazione e furono mandati nell'empolese ai lavori forzati alla Todt (OT in tedesco Organisation Todt, fu un ente di costruzioni che operò dapprima nella Germania nazista e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht, le forze armate tedesche). Sempre la sera del 9 agosto 1944 i tedeschi circondarono con varie autoblindo l’abitato di Castel dei Gironi. Dopo aver fatto uscire donne e bambini, distrussero tutte le quattordici case del borgo. Giordano Cappellini, di 19 anni, fu ucciso a mitragliate mentre cercava di arrendersi e di mettere in salvo (passando per i tetti) Mario Innocenti, di 36 anni, che era malato.
Quest'ultimo fu poi barbaramente finito a bastonate da un soldato polacco precedentemente infiltratosi nella formazione partigiana "Comunista n.1". Il corpo di Giordano Cappellini rimase a terra per giorni su ordine dei nazisti che impedirono a chiunque di avvicinarsi. Fu grazie alla mamma, partita da Barba con un barroccio, che fu possibile dargli degna sepoltura. Pochi giorni dopo, il 12 agosto 1944, sempre nei pressi di Montemagno, si udirono altri spari, ma nessuno osò indagare. Secondo le ricostruzioni del parroco Leonello Leoncini (che fu avvisato da un biglietto anonimo del ritrovamento di un cadavere) gli spari uditi furono quelli che uccisero Carlo Bernardoni, partigiano di 18 anni, originario di Modena. “Ricordare ciò che è accaduto è il punto di partenza per costruire una società più giusta – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Siamo qui oggi per rendere merito a tutte quelle persone che hanno lottato per la nostra libertà, a costo della loro vita. E’ grazie alla Resistenza se oggi viviamo in un Paese libero e democratico. Questa straordinaria conquista non può essere rimossa né cancellata. I valori per cui lottarono e sacrificarono la loro vita Mario, Gino e Giordano sono gli stessi dei quali ci dobbiamo far portavoce oggi, proseguendo la loro eredità morale, civile e politica”. Testo della lapide: nelle ore più tragiche ed angosciose/della nostra storia/quando anche questa cara terra/affermando già la cooperazione /partigiana/alla grande guerra di liberazione/gemeva sotto l'incubo della tirannide/e delle più feroci razie teutoniche/i giovani/innocenti mario e bracali gino/di montemagno/e cappellini giordano/della ferruccia/fra l'8 e il 9 agosto del 1944/allorche' anche questo antico castello/di corneto gironi/veniva dato barbaramente alle fiamme/cadevano vittime lacrimate/del piombo nemico/perché il generoso sacrificio/delle tre vittime innocenti/non fosse dimenticato/il popolo di montemagno/con mesto rimpianto/pose questa memoria biglietto anonimo del ritrovamento di un cadavere) gli spari uditi furono quelli che uccisero Carlo Bernardoni, partigiano di 18 anni, originario di Modena.
“Ricordare ciò che è accaduto è il punto di partenza per costruire una società più giusta – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Siamo qui oggi per rendere merito a tutte quelle persone che hanno lottato per la nostra libertà, a costo della loro vita. E’ grazie alla Resistenza se oggi viviamo in un Paese libero e democratico. Questa straordinaria conquista non può essere rimossa né cancellata. I valori per cui lottarono e sacrificarono la loro vita Mario, Gino e Giordano sono gli stessi dei quali ci dobbiamo far portavoce oggi, proseguendo la loro eredità morale, civile e politica”.
Testo della lapide:
nelle ore più tragiche ed angosciose/della nostra storia/quando anche questa cara terra/affermando già la cooperazione /partigiana/alla grande guerra di liberazione/gemeva sotto l'incubo della tirannide/e delle più feroci razie teutoniche/i giovani/innocenti mario e bracali gino/di montemagno/e cappellini giordano/della ferruccia/fra l'8 e il 9 agosto del 1944/allorche' anche questo antico castello/di corneto gironi/veniva dato barbaramente alle fiamme/cadevano vittime lacrimate/del piombo nemico/perché il generoso sacrificio/delle tre vittime innocenti/non fosse dimenticato/il popolo di montemagno/con mesto rimpianto/pose questa memoria