Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Prosegue il momento magico di Pavel Group, che nel fine settimana scorso ha tratto il meglio possibile da due trasferte di spessore, a San Marino e a Lucca. La calura estiva non ferma dunque la struttura di Serravalle Pistoiese, e non ha fermato neppure la corsa di Paolo Segantini al 51° Circuito di San Marino, dove il pilota aretino a conquistato la vittoria assoluta, al volante della Skoda Fabia R5 Evo, affiancato da un copilota “particolare”.
Secondo alloro in carriera, per Segantini, portacolori della Promoservice, che al suo fianco aveva voluto fortemente Matteo Innocenti, un tecnico di lungo corso a livello internazionale. Una coppia che si è formata soprattutto a scopo “didattico”: Segantini infatti, per lavorare sulla vettura, nella messa a punto e sul set-up per trovare il miglior feeling con la Fabia, voleva appunto i consigli e le correzioni del suo estemporaneo copilota ed anche se il lavoro è stato compiuto per metà causa il maltempo, il beneficio di certo c’è stato. Pur soffrendo l’acqua durante la prima prova speciale Segantini e Innocenti non ci hanno messo poi molto per passare al comando e vincere di forza, ulteriore step di lavoro in vista delle gare successive.
“Purtroppo – commenta Segantini – quello che ci eravamo prefissati di fare non è stato possibile farlo per via della strada bagnata, ma comunque abbiamo lavorato anche con un fondo diverso, tutta esperienza che mi è servita, perché Matteo mi ha indirizzato bene anche in condizioni di fondo difficili. Abbiamo lavorato tanto e bene su altre cose non previste ed è stata conoscenza assai utile, ci siamo divertiti e non escludo di riaverlo in macchina, perché si è rivelato anche un bravo copilota. Un grazie a lui e alla squadra, eccezionali!”.
Riflettori poi puntati, alla 59^ Coppa Città di Lucca, uno dei rallies più blasonati non solo in Toscana, dove era al via una Skoda Fabia R5 affidata a Filippo Puccetti in coppia con Mirko Luisotti, per quella che era la loro terza gara dell’anno. Una terza gara che ha portato un cristallino quinto posto assoluto, risultato pregevole in quanto la loro Fabia era la vettura prima evoluzione, quindi più datata delle altre in gara. Dopo le due precedenti positive apparizioni nella Coppa di Zona 7, Ciocco e Abeti, la coppia lucchese ha dunque proseguito la propria strada con un nuovo step evolutivo di notevole crescita tecnica.
A Lucca, entrambi con una Peugeot 106 Rally, a Lucca erano al via Luca Sonnoli e Alessandro Scartabelli oltre a Stefano Giannini, che ritrovava al fianco Camilla Gaggioli. Sonnoli, rientrato all’agonismo dopo moltissimi anni di pausa allo scorso rally della Valdinievole, dopo il quinto di classe a Larciano, stavolta ha portato al debutto il proprio giovane copilota finendo con grande merito di ad un quinto posto di classe. Giannini era alla sua sesta partecipazione dell’anno, spesso rivelatosi tra i protagonisti della categoria, un obiettivo che ha proseguito a centrare Lucca, dove ha centrato la quarta piazza con soddisfazione.
Art Motorsport 2.0 può archiviare la 59^ Coppa Città di Lucca guardando con positività alla seconda parte della stagione sportiva. La scuderia valdinievolina, presieduta da Giuseppe Artino, ha accompagnato all’arrivo entrambi gli equipaggi schierati.
Quattordicesima posizione per Marco Ramacciotti e Filippo Caturegli, in gara sulla Skoda Fabia Rally2 Evo del team MM Motorsport. Il pilota lucchese ha progressivamente ritrovato il feeling con la vettura a seguito del brusco stop sofferto al Rally degli Abeti, interpretando i chilometri di gara con l’intento di allontanare definitivamente i timori legati al ritiro subito nell’appuntamento pistoiese. Una condotta crescente, quella di Ramacciotti, su strade di grande contenuto tecnico.
A festeggiare la terza posizione di classe A0 è stato Gianluca Martinelli. Il pilota, sulla Fiat Seicento del team Brt Racing, è tornato al volante dopo tre anni, affiancato nella sua prima esperienza da codriver da Michele Marchi. Una prestazione rivolta alle prime posizioni del podio, quella dell’equipaggio, ridimensionata nella seconda metà di gara dagli anni di inattività, che hanno inevitabilmente pesato nell’ottica di mantenere la seconda piazza. Nove, gli equipaggi partenti nella categoria: un contesto che ha ulteriormente impreziosito il risultato finale, con Martinelli che ha così potuto festeggiare sul terzo gradino del podio, assecondato alla perfezione dallo staff tecnico del team. Vittoria di classe per Leonardo Matteoni: il copilota di “casa Art Motorsport 2.0” ha affiancato Mauro Lenci nell’ennesimo primato al volante della Renault Clio Williams, la più veloce della classe A7.
In foto (Zini): Segantini in azione