Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
E’ un iraniano e si chiama Benjamin Aleali il disegnatore più bugiardo al mondo. Ha vinto la 48esima edizione del Campionato italiano (e mondiale) della Bugia, che aveva come tema la bugia nell’arte, disegnando una copia perfetta della ragazza con l’orecchino di perla, il famoso olio su tela dell’olandese Jan Vermeer, rivelando però che quella che sembrava una nobile giovinetta è in realtà un’umile lavapiatti.
Vive a Roma e si chiama Marco De Angelis, il disegnatore più bugiardo d'Italia che ha prevalso con la sua “Il sorriso della Gioconda” ritraendo un Leonardo alle prese con decine di suoi schizzi di vari sorrisi e incerto su quale scegliere per il suo famoso soggetto.
Si chiama Carlo Banchieri e vive a Livorno, lo scrittore più bugiardo. L’ha scelto Sandro Veronesi, che del suo “Le teste” ha dato questo giudizio: “E’ stato di gran lunga il migliore per come ha intrecciato un fatto personale con uno dei casi di bugia più famosi della nostra storia dell’arte”. Che, detto da lui, è proprio un bel complimento per chi ha raccontato a modo suo della più famosa beffa labronica, quella delle false teste di Modigliani.
Al secondo posto si è classificato il pistoiese Afrisio Ferretti con le sue “Metafore”. Terzo Cataldo Russo da Settimo Milanese con “Il pacco a regola d’arte”. Il premio Alfredo Bartoli è andato invece a Alberto Favari di Venezia, autore di “Rocky”.
E’ Manuela Petrucci ed abita a Pistoia la vincitrice , con la sua uva frizzante, della gara radiofonica andata in onda ai microfoni di Radio Toscana, media partner del Campionato. Il premio intitolato a Luca Boschi per la striscia più bugiarda se l’è aggiudicato Luca Ricciarelli di Firenze.
Sono questi i verdetti della 48esima edizione del Campionato italiano della Bugia, in attesa dell’incoronazione del raccontatore e del bimbo più bugiardi d’Italia, prevista a Le Piastre nel pomeriggio di domani, domenica 4 agosto. Tutti i concorrenti si sono misurati con il tema della bugia nell’arte.