A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
PISTOIA - Sta per iniziare la 48esima edizione del Campionato italiano (e mondiale) della bugia che si terrà sabato 3 e domenica 4 agosto a Le Piastre, il paesino della montagna pistoiese che lo ospita dal 1966.
L’edizione 2024 è dedicata alla bugia nell’arte. Ecco il ricco programma bugiardo e gli ospiti del Campionato, tra i quali primeggiano i livornesi, con ben tre presenze.
Sabato 3 agosto
La due giorni del Campionato 2024 inizierà alle 19.30 con la tradizionale cena bugiarda in piazza. Per partecipare occorre prenotare telefonando al 340 - 2740430 oppure al 347 – 0491782. Il costo è di 20 euro. A seguire il Bugia show condotto dagli accademici Giulia Rinaldi, Emiliano Buttaroni ed Emanuele Begliomini durante il quale saranno premiati i vincitori delle sezioni grafica internazionale, grafica italiana e letteraria. Ospite d’onore della serata sarà il primo dei livornesi, quel Pietro Luridiana che giusto 40 anni fa, insieme a due suoi amici, giocò la beffa delle finte teste di Modigliani che, disse, erano state gettate dall’artista in uno dei canali di Livorno. Salirà sul palco anche il suo concittadino Daniele Caluri, pluripremiato vignettista labronico cresciuto artisticamente tra le pagine del livornesissimo Vernacoliere. Unico “intruso” il pistoiese Michele Fabbricatore, ceramista e artista che ha realizzato numerose opere dedicate a Pinocchio e che per questo otterrà il riconoscimento dell’Accademia della Bugia.
“Voglio ringraziare – puntualizza il magnifico rettore dell’Accademia della Bugia, Emanuele Begliomini – Pietro Luridiana, che non soltanto ha accettato il nostro invito, ma ci ha dato modo di ripetere ciò che 40 anni fa lo ha reso famoso. E’ venuto in anteprima a Le Piastre portando con se due nuovissime teste di Modigliani appena scolpite e le ha gettate nel Reno. Così l’Accademia ha promesso di consegnare un bel premio a chi per primo le ripescherà. E’ il nostro primo omaggio alla bugia nell’arte. Per gli altri vi invito ad assistere alla nostra due giorni”.
Domenica 4 agosto
Si inizia alle 16.30 con la tradizionale sezione verbale, presentata da Fausto Livi, lo scontro tra i magnifici 22 concorrenti che proclamerà il bambino e l'adulto più bugiardi d'Italia. L'ospite che riceverà la laurea di bugiardo ad honorem quest’anno è un altro livornese, il comico ed imitatore Leonardo Fiaschi, anch’egli del vivaio di Striscia la Notizia che, oltre a presiedere la giuria, si esibirà nella lectio magistralis che gli varrà la laurea di bugiardo honoris causa.
A seguire la cena bugiarda a prenotazione in piazza e per finire lo spettacolo gratuito del gruppo folkloristico Gigetto del bicchiere.
Il doppio appuntamento è al fresco de Le Piastre, come sempre ad ingresso libero
La giuria ha scelto tutti i finalisti dei concorsi della 48esima edizione del Campionato italiano (e mondiale) della bugia, in programma sabato 3 e domenica 4 agosto a Le Piastre. Adesso i componenti dell’Accademia della Bugia hanno un paio di giorni di tempo per decretare i vincitori e i premiati delle varie sezioni.
A contendersi il titolo di miglior bugiardo grafico mondiale saranno due americani, due asiatici ed un europeo. Si tratta del cubano Mario Gomez, della colombiana Elena Ospina, dell’iraniano Benjamin Aleali, dell’indonesiano Jitet Kustana e dell’ucraino Valerii Momot.
Il titolo italiano è invece in bilico tra Roma (con Marco De Angelis e Passpartout, al secolo Gianfranco Tartaglia) Napoli con Raffaele Mollica, Milano con Giorgio Giunta e Rimini, città natale di Luca Giorgi.
Il vincitore della sezione letteraria sarà invece scelto dallo scrittore Sandro Veronesi all’interno di una cinquina composta dal pistoiese Afrisio Ferretti, dal veneziano Alberto Favari, dal livornese Carlo Banchieri, da Cataldo Russo di Settimo Milanese e da Filippo Canali di Firenze.
Questi sono invece i venti concorrenti che si contenderanno il titolo di miglior bugiardo italiano. Tra loro spiccano il detentore del titolo di più bugiardo d’Italia 2023, cioè Giovanni Albertini da Verona, Danilo Malerba da Catania, Luca Palamidessi di Montecatini Terme, del primo e secondo classificato della selezione fiorentina, Lenio Vallati e Massimo Santini di Fanano (Mo), della vincitrice della selezione montana, Maria Grazia Bertini di Pian degli Ontani, di Oscar Sacchi di Carpi (Mo), Giovanni Tommasi da San Baronto, Alessandro Pisaneschi di Prato, Saida Corsini di Alessandria, Simone Signorelli e Martina Benvenuti di Bergamo, Franco Cappelletti di Ivrea, Simona Cecchi di Livorno, Lodovico Ferrari di Vercelli e di Margherita Paccavia, vincitrice della selezione organizzata nell’ambito dell’ultramaratona Pistoia-Abetone.
Oltre agli adulti sono sette i bambini in gara. Si tratta della detentrice del titolo, la pistoiese Emma Pagliai, di Michela e Marianna Nesti che arrivano da Taufi, di Leonardo Filippelli da Pescia, di Marco Pagliai e di Ambra Brunelli di Pistoia, e del più giovane concorrente mai salito sul palco, il pistoiese Elia Begliomini di neppure sette mesi.
Adesso non resta che attendere sabato sera per avere i nomi dei primi vincitori e domenica sera per conoscere il bambino e l’adulto più bugiardi d’Italia.
Nell’occasione, in via della Chiesa delle Piastre, nel tratto interno all’abitato, dalle ore 8 di sabato 3 agosto alla mezzanotte del 4 agosto saranno vietati la sosta, con rimozione forzata, e il transito a tutti i veicoli a eccezione di quelli inerenti la manifestazione; consentito l'accesso ai mezzi di soccorso, di emergenza e ai residenti in caso necessità.
Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso.