Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Forte di un trend positivo che negli ultimi cinque anni ha visto i flussi turistici in costante crescita, Pistoia e il suo territorio continuano ad attrarre tanti visitatori stranieri e italiani curiosi di scoprire il patrimonio culturale e ambientale dell’area pistoiese e alla ricerca di nuove esperienze.
Dopo il crollo registrato dall'industria del turismo italiano nel periodo pandemico, il flusso ha ripreso un andamento positivo regolare, tanto per gli arrivi (inteso come numero di clienti ospitati negli esercizi ricettivi) quanto per le presenze (ossia il numero delle notti trascorse in città). A Pistoia si partiva nel 2018 con l’attestazione di 68.027 arrivi e 158.949 presenze per arrivare nel 2023 - dopo la battuta di arresto del 2020 (quando gli arrivi sono stati 34.405 e le presenze 89.280) - a quota 82.754 per gli arrivi e 205.087 per le presenze. Comunque, già nel 2022 il movimento turistico aveva ormai superato il 2019, anno pre-pandemia, con 75.013 arrivi e 182.367 presenze. Ancora più positivo lo scorso anno, il 2023, che ha registrato rispetto al 2022 un +10,32% in termini di arrivi e +12,46% come presenze.
«Il lavoro svolto negli ultimi anni ha portato a risultati positivi particolarmente significativi – evidenzia Alessandro Sabella, assessore al turismo –. Uno degli obiettivi principali è stato la creazione di una Destination management organization (Dmo) capace di integrare una vasta gamma di offerte turistiche nel patrimonio del territorio pistoiese. Nonostante le difficoltà derivanti dalla mancanza di fondi regionali nel 2024 a supporto degli ambiti turistici, Pistoia ha assunto un ruolo di leadership nel settore, coordinando le attività come comune capofila nell’ambito territoriale. Buoni frutti ha portato anche il partenariato avviato con gli operatori turistici, economici e culturali, evidenziando l'importanza della collaborazione per il successo delle iniziative nel campo del turismo».
La componente nazionale ed estera
L’incremento osservato nel totale dei clienti degli esercizi ricettivi arrivati nel comune di Pistoia dal 2018 al 2023 ha interessato entrambe le componenti, nazionale ed estera.
Negli ultimi cinque anni, gli italiani sono cresciuti tanto negli arrivi quanto nelle presenze. In particolare sono sempre rimasti superiori di numero ai turisti esteri relativamente agli arrivi. Per quanto riguarda le presenze, invece, sono i turisti esteri a trattenersi più giorni dei connazionali, in virtù di una permanenza media di 3,4 giornate nel 2023, mentre per gli Italiani non supera le 2 giornate (1,8 nel 2023).
L’offerta ricettiva
Dal 2017 la capacità ricettiva del comune di Pistoia è aumentata, arrivando a contare da 1.678 a 2.219 posti letto al primo gennaio 2024. L’incremento è riconducibile totalmente agli esercizi extralberghieri che sono passati da 113 a 234. La crescita ponderale si spiega anche con l’ingresso nel computo degli esercizi ricettivi delle locazioni turistiche (contratti di affitto turistico temporaneo brevi), le quali hanno iniziato a essere soggette all’obbligo di rilevazione dal 2019. Risulta stabile, invece, la capacità ricettiva degli esercizi alberghieri.
Le anticipazioni per il 2024
Nel periodo gennaio-maggio 2024, rispetto all’anno precedente i flussi turistici sono in crescita, tanto per gli arrivi quanto per le presenze. Infatti il turismo nazionale è aumentato del +3,65% per gli arrivi e + 4,38% per le presenze, mentre nel turismo estero si registra un +19,40% negli arrivi e +6,92% per le presenze.