Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
SAN MARCELLO PITEGLIO
Letterappenninica 2024 punta su libri, teatro, cinema

10/7/2024 - 10:47

"Una edizione particolare, direi sperimentale e multimediale, quella di Letterappenninica 2024 che ci auguriamo possa coinvolgere e unire attorno al tema dell'ambiente in cui siamo immersi". Così Federico Pagliai, scrittore originario de La Lima, nel presentare gli appuntamenti di una rassegna quest'anno intitolata: "Gli Appennini, terre di confine e di confino". 
 
"Si tratta di un ricco fine settimana con un'aggiunta intrigante proprio nei giorni attorno a Ferragosto. Ma - aggiunge - non escludiamo novità dell'ultim'ora. Abbiamo messo insieme una triplice offerta mediatica: la cultura del libro che si unisce con quella del teatro e si rapporta anche con il cinema di qualità. Il tutto legato con la bellezza di una cultura davvero antica: quella del camminare nella natura".
 
L'offerta del festival su "confini e confino" parte questo venerdì 12 luglio a San Pellegrino, nel territorio di Sambuca, con uno spettacolo di teatro- canzone, proposto dal duo "DoppioInCanto". Appuntamento ore 21 a San Pellegrino in sinergia con Pro Logo del Cassero e associazione Porte Aperte. Saranno portate in scena storie legate al fenomeno, tipico di tanti borghi montani minori, delle "case abbandonate" con un lavoro ispirato al volume di Marco Ferraguti.
 
Tre gli appuntamenti di sabato 13 luglio, tutti in qualche modo legati dalla bellezza dei funghi. Alle ore 15, in collaborazione con Pro Loco Prunetta, una camminata nel bosco con un esperto di funghi, Alessio Filoni. Seguita, alle ore 19, con un'apericena che prevede la presentazione di "Alzarsi presto", un libro di Sandro Campani su funghi e boschi. Campani, scrittore, vive in un paese dell'appennino emiliano. Per apericena obbligo prenotazione al: 333 5206940.
 
Sempre sabato 13, alle ore 17, la psicologa Paola Cosolo Marangon presenta un suo libro dedicato a come le terre alte possono "curare" malattie e mali di varia natura. "E non mi chiami signora bella!", questo il titolo. Appuntamento in Palazzo Achilli, sede dell'Ecomuseo, realtà che collabora con la rassegna.
 
Domenica 14 arriva il cinema. Con un film di qualità del regista Giorgio Diritti impegnato a raccontare una storia sul non semplice rapporto, fatto appunto di confini e di confino, tra immigrati e residenti in una piccola località montana. Opera prima del regista bolognese, il film ("Il vento fa il suo giro") sarà proiettato nella sala di comunità di Crespole con inizio alle ore 16:30 e successivo confronto su presente e futuro delle piccole comunità montane. L'incontro si svolge in sinergia con l'associazione Val di Forfora.
 
Si arriva a domenica 10 agosto. L'appuntamento (ore 15) è a Bardalone, ritrovo al parcheggio di Cubar. Con Francesca Campagna, "ecoterapeuta e innamorata del respiro dei boschi", Letterappenninica propone una escursione nella natura circostante con qualche sorpresa. Campagna vive e opera a Bagni di Lucca.
 
"Un modo - conclude Pagliai - per vedere confermata nella pratica la bellezza e l'utilità anche riferita al nostro ben-essere del camminare, con lentezza, fra boschi e foreste immergendosi in una natura che troppo spesso noi umano tentiamo di distruggere". La rassegna estiva 2024 di Letterappenninica ha il patrocinio del Comune di San Marcello Piteglio.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: