As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.
Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.
Ai nastri di partenza la 48^ edizione della “Pistoia Abetone”, la ultramaratona più impegnativa ma allo stesso tempo più affascinante di sempre.
E’ tutto pronto per la 15ª edizione della Granfondo intitolata a Edita Pucinskaite, ex professionista e figura chiave della società ciclistica pistoiese Avis Bike Pistoia asd, guidata dal presidente Giuseppe Severi.
E' stata una cerimonia molto significativa, ripetuta con cadenza annuale da parte della Figc.
Morgan Petrucci, con il tempo di 31’29’’ si aggiudica l’edizione numero 6 del ‘’Trofeo Sporting Club Selva Bassa’’ sulla distanza di km 8,600 che si e svolta a Quarrata e organizzata dalla Podistica Quarrrata.
Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Oca - Oasy contemporary art and architecture il 15 giugno apre al pubblico il suo itinerario artistico.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
“A Ponte Buggianese si fa passare come una buona notizia una delle pagine più tristi della storia del nostro paese e devastante da un punto di vista sociale ed economico”.
Queste le parole di Sara Scalini, consigliere comunale di Fratelli d’Italia e capogruppo di Centrodestra per Ponte Buggianese, alla luce dell’annuncio di vari interventi di ristrutturazione e implementazione degli impianti sportivi.
“Noi non critichiamo la destinazione degli investimenti che l’amministrazione ha deciso di compiere, perché quando si migliorano le strutture sportive del paese (in questo caso lo stadio Pertini, il ciclodromo e il palazzetto) è sempre positivo, ma si dovrebbero spiegare meglio le cose ai cittadini”.
“Non dimentichiamoci infatti che i 300 mila euro utilizzati per questi interventi sono i soldi che l’industria Alival/Lactalis ha versato al Comune allo scadere dei termini del piano di reindustrializzazione previsto dal protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Comune e Alival/Lactalis, per favorire l’individuazione e il subentro di un nuovo investitore nel sito produttivo di Ponte Buggianese”.
“Per questo motivo accogliamo con piacere gli interventi che il sindaco Nicola Tesi ha pensato per le nostre strutture sportive, ma non c’è da cantare vittoria, anche se abbiamo notato che pensare all’oggi senza una visione futura è il modus operandi di questa amministrazione. Peraltro ci dispiace appurare che a questa amministrazione interessa poco, oltre che del futuro, anche dell’identità del nostro paese e ci chiediamo perché tra gli interventi agli impianti sportivi elencati, non compare la storica struttura dello stadio “Banditori” che, come tutti sappiamo, necessita di una ristrutturazione importante che potrebbe ridare dignità a un campo sportivo che ha raccontato tante storie e che non merita di essere lasciato in rovina. Questo ci fa pensare che, forse, il sindaco sta pensando alla sua chiusura definitiva”.