Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Comuni ricicloni, il concorso nazionale di Legambiente che dal 1994 premia i comuni con i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani, giunto alla sua trentunesima edizione, ha diffuso i dati sulle migliori amministrazioni italiane.Il quadro fatto da Legambiente fornisce un quadro un po’ più ottimistico rispetto alle precedenti edizioni.
I comuni cosiddetti "Rifiuti free", cioè quelli che riescono a contenere la produzione pro capite di rifiuti indifferenziati al di sotto dei 75 kg per abitante all'anno, sono 69 in più rispetto alla precedente edizione, passando da 629 a 698, un aumento quindi non di poco conto, pari a circa l'11%.
Serravalle Pistoiese rientra ancora una volta in questa speciale classifica poiché il dato relativo ai rifiuti indifferenziati si attesta a 63,6 kg all'anno per abitante. Un risultato prestigioso che si abbina a quanto fatto in percentuale sulla raccolta differenziata, dove, per Legambiente, la percentuale degli abitanti di Serravalle è pari al 81,9%.
Con questi risultati Serravalle Pistoiese si è piazzato al sesto posto tra tutti i comuni della Toscana tra i 5.000 e i 15.000 abitanti. Un dato non di poco conto se si pensa che nella nostra regione solo il 6,6% è considerato un comune "Rifiuti free".
"Sono dati confortanti che evidenziano l'impegno dei cittadini del nostro Comune che da anni dimostrano una grande attenzione alla tutela dell'ambiente - ha sottolineato il vicesindaco e assessore all'ambiente Federico Gorbi - e sono convinto che prossimamente questi risultati potranno solo migliorare vista la scelta che abbiamo fatto per passare alla Tariffa corrispettiva a partire dal 1 gennaio 2025".
La nuova tariffa infatti prevede degli incentivi in bolletta per quelle famiglie che supereranno l'80% di raccolta differenziata, un risultato già raggiunto collettivamente ma che potrà essere ulteriormente migliorato con i risultati di ogni singolo cittadino.
"Sono convinto - ha proseguito il vicesindaco - che con il nuovo sistema potremo raggiungere l'85% di raccolta differenziata, lasciando veramente il minimo possibile al rifiuto indifferenziato".
In questi giorni prosegue la campagna informativa organizzata dal Comune con Alia che vedrà attivo il Pop Up Alia Store, aperto presso le ex scuole di Cantagrillo in via Montalbano 113, fino al 28 settembre, resrando quindi a disposizione dei cittadini anche per tutto il mese di agosto con orari di apertura il giovedì dalle 13,30 alle 18,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30.