Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:03 - 17/3/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

È dal Maggio 2023 , quando fu rinviato a giudizio il Comandante Gatto , che la PM di Montecatini si trova ad operare menomata. Vuoi per un Comandante in situazione critica , vuoi per un organico ridotto .....
TIRO A SEGNO

In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.

JUDO

Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.

PODISMO

Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.

BASKET

Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.

CALCIO

"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".

BASKET

Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.

BASKET

Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.

ATLETICA LEGGERA

Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche. 

none_o

Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PESCIA
Associazione "Per Pescia e le sue frazioni": "Siamo al solito teatrino tra i sindaci di Pescia e Villa Basilica"

5/7/2024 - 20:29

L'associazione Per Pescia e le sue frazioni interviene sulla viabilità a Collodi.

 

"In questi giorni ci troviamo ad assistere al solito teatrino tra il sindaco di Pescia e il sindaco di Villa Basilica. Sono da pochi giorni iniziati i lavori sul famoso ponte di Ponte all’Abate che subito il neo eletto sindaco di Villa Basilica ha iniziato a fare le bizze. Non è contento della nuova viabilità da e per Villa Basilica e vorrebbe imporre le sue idee al sindaco di Pescia.

 

Ricordiamo al signor sindaco che il Comune di Capannori in data 17 aprile 2024 ha pubblicato sul suo sito le modifiche alla viabilità e i percorsi alternativi, per cui è inutile pretendere ora, ciò che in passato la giunta uscente non è riuscita a ottenere.

 

Il motivo? A seguito della viabilità modificata chiunque impiega troppo tempo per raggiungere la Valdinievole e la Lucchesia o per dirigersi verso Villa Basilica. E come sempre si vuole, per tornaconto, sacrificare gli abitanti di Collodi, proponendo alternative sbagliate.

 

Se una volta doveva essere via Pasquinelli a doppio senso, ora per il neo eletto sindaco dovrebbe essere a doppio senso di circolazione via di Confine con Capannori. E no caro sindaco! E’ l’ora di svegliarsi e capire che Collodi e i collodesi non possono essere sempre sacrificati per agevolare le necessità di altri comuni confinanti.

 

Con questo scritto i collodesi ribadiscono il loro categorico no a nessuna strada a doppio senso (né comunale né provinciale) e ricordano che ormai siamo arrivati a un punto di non ritorno. E’ giunto il momento che gli abitanti di Collodi e di Villa Basilica chiedano a gran voce alle rispettive amministrazioni di unirsi per chiedere agli enti competenti i finanziamenti necessari per ulteriori studi sulla viabilità esterna alternativa. I due sindaci dovrebbero allearsi per il bene comune delle due comunità.

 

La soluzione migliore è sfruttare il versante lucchese, dal momento che anche il dott. Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, si è reso disponibile a concedere i terreni su cui far passare la nuova strada.

 

Inoltre consigliamo, visto l’importanza strategica dell’opera di interesse interprovinciale se non regionale, di affidare lo studio a un ente terzo super partes, quale può essere il dipartimento di scienza della terra della prestigiosa Università di Pisa, eccellenza mondiale in materia. Un ente universitario sicuramente è sopra le parti, e i suoi luminari ogni giorno sono attivi nell’analizzare il territorio italiano, utilizzando tutte le risorse e le più innovative tecnologie e strumentazioni che lo scenario mondiale può offrire. E’ quello che ci serve per fare uno studio scrupoloso e approfondito del territorio su cui realizzare una nuova viabilità.

 

Con rammarico i collodesi ricordano che nel recente passato sono stati investiti 120 mila euro inutilmente, affidando lo studio di fattibilità a una società “privata” di Modena. Nell’illustrazione del progetto l’ingegnere Violetta ha generato nella maggioranza dei partecipanti alla riunione la convinzione della sua totale parzialità e di non conoscenza dei luoghi oggetto d'intervento, non sapeva rispondere alle domande tecniche, specifiche e sulla sicurezza che i collodesi (veri conoscitori del loro territorio) hanno fatto durante l’assemblea pubblica che si è tenuta il 3 aprile presso la sale del Grillo Parlante, rispondendo sempre in maniera aleatoria ed evasiva.

 

La sopra citata “non conoscenza del territorio” è emersa quando ha letto le linee cardine della relazione: …il progetto comporterà il collegamento da Montecatini a Bagni di Lucca con i mezzi pesanti (passando per Collodi-Villa Basilica - se questo vuol dire conoscere il territorio…).

 

L’ associazione ricorda a tutti che lo studio Mangoni di Agliana nel 2018 ha evidenziato il malessere di altri due ponti: Ponte della Panigada e Ponte di via Pasquinelli, che a fatica sopporteranno il forte aumento del traffico veicolare qui dirottato.

 

Si ribadisce ancora una volta che con un tracciato alternativo, se le amministrazioni avessero lavorato in maniera costruttiva e collaborativa il problema a oggi non sussisterebbe. Purtroppo di sé e di ma ne abbiamo ascoltate tante, quindi da oggi chiediamo a gran voce di finire con questo teatrino di marionette e di lavorare per il bene pubblico, sperando che le attività commerciali, industriali e turistiche sopravvivono alle scelte fino a oggi scellerate (il cosiddetto “paese dei balocchi” non crede alle promesse già difficilmente digeribili di chiusura di Ponte all’Abate per sette mesi, prevedendo purtroppo, e sperando di essere smentiti, una durata di 24 mesi)".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: