Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Domenica 7 luglio, ore 21, in piazza San Martino a Medicina (frazione di Pescia) si terrà la presentazione del volume di Alessio Di Bene, edito dall’Istituto storico lucchese “Una chiesa ritrovata. La vicenda della pieve dei Ss. Martino e Sisto di Medicina”.
Il volume presenta la prefazione di Alberto Maria Onori (medievista) e il saggio introduttivo di Valerio Ascani, docente di Storia dell'arte e dell'architettura medievale presso l'Università di Pisa. Modera la serata Dario Donatini (Istituto storico lucchese).
La monografia presenta in appendice la trascrizione integrale delle "Memorie dei Pievani di Medicina (1542-1949)”, curata da Paolo Cipriani. Si tratta di un momento importante per la comunità di Medicina in quanto si ricostruisce la storia di una chiesa romanica particolarmente interessante sotto il profilo storico-artistico, entrata in decadenza nella tarda epoca moderna e quasi del tutto demolita nella prima metà dell’Ottocento.