Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
A fronte delle tantissime richieste pervenute per l’iscrizione ai centri estivi 2024 che si svolgeranno dal 1° fino al 26 luglio, l’amministrazione comunale ha deciso di stanziare 50.500 euro di fondi propri per ampliare la
disponibilità dei posti disponibili e rispondere così a tutte le domande presentate nella fascia di età 12 mesi/6 anni.
Nella fascia di età 12/36 mesi, a fronte di 34 posti previsti (17 per il tempo corto e 17 per il tempo lungo), le domande di iscrizione sono state 75. Queste attività si svolgono presso i nidi d’infanzia comunali “Girotondo” e “Bosco dei folletti” in due turni: il tempo corto dalle 7:30 alle 13:30; il tempo lungo dalle 7:30 fino alle 16:30.
Per quanto riguarda invece il centro estivo dedicato ai bambini e le bambine di età compresa tra 3 e 6 anni, a fronte di 75 posti previsti (55 per il tempo corto e 25 per il tempo lungo), le domande arrivate sono state 133.
Queste attività si svolgono presso la scuola d’infanzia Caramelli a Quarrata e la scuola d’infanzia a Catena in due turni: il tempo corto dalle 8:00 alle 13:15; il tempo lungo dalle 8 fino alle 16:15.
Anche per le attività del centro estivo dedicato ai ragazzi e le ragazze di età compresa tra 7 e 12 anni, sono arrivate 140 domande di iscrizione, a fronte di 60 posti disponibili. Per questo tipo di attività, che si svolgeranno presso la scuola Manzi di via Torino a Quarrata, la disponibilità dei posti è stata ampliata a 72/73 a settimana.
“Riteniamo giusto fare uno sforzo economico per garantire ai bambini e le bambine la possibilità di stare insieme anche nel periodo estivo quando le scuole sono chiuse – commenta il sindaco Gabriele Romiti – La motivazione è duplice: venire incontro alle esigenze delle famiglie per aiutarle a conciliare il lavoro e la cura dei propri figli, e soddisfare le esigenze degli stessi bambini che non devono essere privati di momenti di socialità, importanti per lo sviluppo, l’educazione e la crescita”.
In totale sono quindi 112 i posti che tramite lo stanziamento di 50.500 euro sono stati creati ex novo per rispondere al surplus di domande di iscrizione di quest’anno. Data la necessità di ampliare l’offerta educativa, le attività del Centro Estivo dedicato alla fascia di età 3-6 anni non si svolgeranno nella scuola d’infanzia Munari di via Cino a Quarrata ma in due sedi diverse: la Caramelli di Quarrata e a Catena.
“Non posso che ringraziare i nostri uffici comunali e le cooperative che contribuiscono a garantire servizi così importanti per il nostro territorio – commenta l’assessore all’Istruzione Annamaria Turetti –. Riteniamo essenziale favorire la più ampia partecipazione possibile alle attività dei nostri centri estivi, andando così a migliorare il benessere dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie nei periodi di chiusura delle attività didattiche nel periodo estivo”.