Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Sabato 22 giugno dalle ore 18 in poi all'Archivio Roberto Marini in Galleria nazionale n. 9 a Pistoia l'Archivio Roberto Marini 'Oltre il secolo breve' organizza Pistoia 1990 – 2005. Nuovi luoghi, nuove idee. Altri progetti di mondo e di città attraverso le esperienze pistoiesi del Centro stranieri e dell'associazione Il Grido.
Nel 1990, a Pistoia persone appartenenti a partiti, associazioni e idee diverse crearono un luogo dove accogliere i primi migranti provenienti da Africa ed Europa: il Centro stranieri, dove i pistoiesi di allora accolsero i pistoiesi di oggi.
Tutto ciò pochi mesi dopo la caduta del Muro di Berlino, quando Francis Fukuyama dichiarava che quell'evento avrebbe posto fine allo scontro ideologico decretando la definitiva vittoria delle democrazie liberali. E in conseguenza l'errata previsione della fine dei conflitti.
Nel 1992 poi, anche a seguito dell'implosione dell'Urss e del Pci, si costituirono nuove esperienze come l'associazione Il Grido, dove persone di diversa provenienza provarono a elaborare idee e pratiche per un mondo migliore e anticapitalista.
Se ne parlerà il 22 giugno alle 18 alla tavola rotonda, coordinata da Roberto Niccolai (Archivio Roberto Marini Oltre il secolo breve), alla quale parteciperanno Giuliano Capecchi (fondatore del Centro stranieri), Luca Sparnacci (Operatore del Centro Stranieri), Patrizia Menici (volontaria Centro Stranieri), Sirak Abraham (comunità eritrea di Pistoia) e Giacomo Signorini (associazione il Grido)
Alle ore 20, memori di un Centro stranieri in cui si incontravano persone, musiche e cibi, sarà offerto un buffet eritreo. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione da confermare entro il 20 giugno.
Alle ore 21 Letture e musiche da "La strana storia della murata di via degli Armeni" a cura di Barbara Beneforti con accompagnamento di Luca Vivarelli.
Alle 21,30 lo storico gruppo musicale Toscanto presenterà Canzoni e balli della tradizione toscana e dei luoghi di emigrazione della montagna pistoiese.
A seguire danze per tutti con Claudio Cesaroni, storico maestro dei balli popolari che si tenevano nella sala Napoleonica di via degli Armeni.
Durante la serata sarà possibile visitare l'esposizione, drammaticamente attuale, di tavole d'epoca di Vauro Senesi, nonché delle prime pagine della rivista 'Il Grido' e di alcune locandine delle principali iniziative svolte al Centro stranieri e in altri luoghi della città tra il 1992 e il 1994
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati
Per informazioni e prenotazioni:
Pagina Facebook Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, telefono 0573-766349,
email info@armosb.org