Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.15, l’Aula Nuova di Valdibrana risuonerà delle armonie del compositore pistoiese don Dino Menichetti. Il coro "Città di Pistoia", espressione principale della omonima associazione culturale Aps, organizza infatti una rassegna corale a lui dedicata, nella quale, oltre al proprio repertorio, i cori partecipanti eseguiranno brani sacri e arrangiamenti popolari del compositore pistoiese.
Oltre al coro "Città di Pistoia", diretto dal maestro Gianfranco Tolve, parteciperanno il coro "Terra Betinga", il coro "Genzianella" e il coro Ana "Su insieme".
La rassegna corale, inserita nel cartellone nazionale della Feniarco per la Festa della Musica 2024, è il primo appuntamento del progetto "Armonie Nascoste", aggiudicatario di un contributo del Bando Cultura 2024 della Fondazione CariPT. Obiettivo del progetto è riscoprire e valorizzare i compositori pistoiesi del passato e del presente attraverso l'esecuzione di brani vocali e strumentali di vario repertorio.
Protagonista della serata sarà la figura del compositore don Dino Menichetti, scomparso nel 2016. Ordinato sacerdote nel 1946, ha unito la sua vocazione religiosa alla passione per la musica, componendo numerose opere che spaziano dai canti liturgici agli arrangiamenti di brani popolari, punto di riferimento per molti musicisti e appassionati ed espressione di una profonda fede e spiritualità. Nella sua vita ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Curia papale: tra i suoi ruoli più rilevanti, è stato direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, organista della Basilica di San Pietro e consulente musicale; la Cei lo incaricò nel 1978 di stilare il Messale Romano, ancora in uso. Nonostante i numerosi riconoscimenti, la sua vita è sempre stata improntata ad una profonda umiltà, che lo ha condotto a rifiutare prestigiosi incarichi di insegnamento per dedicarsi completamente alla composizione.
Il coro “Città di Pistoia” si fregia di aver collaborato più volte con Menichetti nella esecuzione in ‘prima assoluta’ di alcune sue opere musicali. L'evento rappresenta per il pubblico l’occasione per l’esperienza musicale varia e profonda, di immergersi nella ricca tradizione musicale pistoiese per celebrare la Festa della musica in una cornice suggestiva. Vi invitiamo a unirvi a noi per questa serata indimenticabile, dove le "Armonie Nascoste" di Pistoia torneranno a vivere attraverso le voci dei nostri cori.