Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Carotaggi nel terreno fatti dagli studenti, analisi sulle tracce degli animali, monitoraggio dal vivo delle onde sismiche del terreno: questi sono alcuni esempi delle attività che oltre duemila studenti e studentesse hanno svolto nell’ultimo anno scolastico grazie alle attività didattiche realizzate nel parco e nei laboratori di Gea – Green economy and agriculture, ente strumentale di Fondazione Caript.
«Complessivamente abbiamo ospitato 97 classi per i nostri progetti didattici, coinvolgendo scuole dalle materne alle superiori - dice Giovanni Palchetti, presidente di Gea -. Le attività sono state predisposte confrontandosi con i docenti delle singole classi. Non abbiamo moduli di apprendimento standard: mettiamo a disposizione parco, laboratori e nostri educatori; sono i docenti a delineare tematiche, esperienze pratiche e modalità didattiche. Questo approccio credo sia una dei punti di forza del nostro lavoro».
Gli studenti, dalla scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori, si sono alternati nel parco e nei laboratori Gea per seguire lezioni e compiere esperimenti scientifici, sotto la guida di docenti e educatori professionisti. Le tematiche degli esperimenti, concordate con i docenti delle singole classi, sono state modulate sulla base delle età degli studenti.
Bambini e bambine delle scuole elementari, ad esempio, hanno realizzato una serie di carotaggi nel parco di Gea: sotto la supervisione degli educatori, hanno raccolto i campioni dal terreno per poi analizzarli tramite microscopio. Un esperimento che ha permesso loro di osservare i diversi strati che compongono il terreno e i microrganismi presenti all'interno.
Ragazzi e ragazze delle scuole medie hanno potuto vedere in prima persona in che modo si propagano le onde sismiche sulle superfici alle diverse distanze dall'epicentro: l'esperimento è stato compiuto percuotendo, con un mazzuolo, una lastra metallica lunga decina di metri, posizionata nel parco.
Ogni classe di scuola elementare, secondaria e superiore ha svolto, in media, due ore di lezioni teoriche in classe e quattro ore di esperimenti e osservazioni in esterna, sia nel parco che nei laboratori di Gea. In alcuni casi, gli studenti delle superiori hanno realizzato degli approfondimenti in classe sulla base degli esperimenti portati a termine durante l'esperienza didattica.
«Quello che stiamo facendo a Pistoia con Gea – conclude Ezio Menchi, membro del consiglio d'amministrazione di Fondazione Caript e referente per il mondo della scuola – è autentica scienza empirica. I numeri e soprattutto i segnali che ci arrivano da chi partecipa alle attività, ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta».
Il prossimo anno il ciclo di visite didattiche verrà riproposto a tutte le scuole della provincia di Pistoia. La programmazione delle visite inizierà nella seconda metà di settembre per concludersi entro la fine di novembre, in modo da poter svolgere le attività nel semestre da dicembre 2024 a maggio 2025. Già da adesso è possibile chiedere informazioni sulle proposte didattiche attraverso il form attivo sul sito di Gea alla pagina web gea.green/contatti/, oppure chiamando il numero +390573570063.