La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Riceviamo da un gruppo di giovani candidati e pubblichiamo.
Hanno dai 20 ai 37 anni, e provengono da diversi ambiti: chi studia all’università, chi insegna, chi si impegna nel volontariato e chi ha una professione avviata. Una cosa è certa: l’entusiasmo che li accomuna è dettato dall’amore per Monsummano Terme. Un amore che li ha spinti a sostenere la candidatura di Simona De Caro, già sindaca uscente e in corsa per le prossime elezioni amministrative.
Sono Alessandra Goti, Alex Catolfi, Andrea Baldi, Anna Avino, Cinzia Bechini, Clara Monti, Clarissa Maccioni, Clarissa Petillo, Cristian Giovannelli e Paolo Papini, sono presenti nelle tre liste di centrosinistra e vogliono dare un segnale forte e chiaro: c'è una generazione pronta a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore per tutti.
Sport per tutti
Uno dei principali obiettivi è la promozione sia dello sport che dell’attività fisica all'aperto, rispettivamente tramite l’incremento di organizzazione di eventi sportivi di vario genere, e tramite l’installazione all’interno dei parchi di attrezzature per il calisthenics (un'attività che sta guadagnando sempre più popolarità per i suoi benefici fisici e l'opportunità di socializzare), e di strutture ginniche per la terza età, oltre che sessioni di stretching e mobilità, ideali per mantenere la mobilità e la salute fisica in età avanzata. Un’altra proposta che portano a termine è quella di incrementare l’attività sportiva per bambini e giovani adulti con disabilità con metodi di ispirazione Special Olympics, pensando anche di dedicare degli spazi appositi a queste attività. Lo sport deve essere uno strumento di sviluppo per autonomia, relazione e competenze, oltre che strumento per dare dignità alla persona. Non manca anche un’attenzione alle attività “mentali”, come tornei di scacchi e olimpiadi di matematica e letteratura, per stimolare la mente e creare occasioni di incontro culturale.
Salute pubblica e salute mentale
Anche il tema della sanità pubblica è al centro delle loro preoccupazioni, con un particolare focus sulla salute mentale. Tutti i componenti del gruppo concordano sull’importanza di raggiungere un benessere non solo fisico, ma anche psicologico, ponendo l’accento sulla necessità di migliorare l'accesso ai professionisti della salute mentale, ritenendo essenziale offrire supporto psicologico gratuito o a costi ridotti per chiunque ne abbia bisogno. Un altro punto fondamentale per questi ragazzi è la creazione di un luogo di aggregazione dove i ragazzi con disabilità possano sentirsi liberi di esprimere le proprie emozioni e condividere con gli altri attività e interessi.
Internazionalizzazione e digital
Fondamentale è, per il gruppo, sfruttare al massimo le opportunità offerte dai fondi Erasmus+ e dagli scambi culturali. Inoltre, propongono l’utilizzo dei social media per diffondere informazioni su come accedere ai fondi e ai bandi, promuovendo così esperienze formative all'estero che arricchiscano il bagaglio culturale e professionale dei giovani cittadini.
Servizio civile e partecipazione alle istituzioni
“Crediamo fermamente nell'importanza del servizio civile e del riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni.” dichiarano “Una delle prime cose che proporremo sarà quella di creare percorsi di formazione e informazione che stimolino la fiducia nelle istituzioni da parte dei giovani e che li incoraggino a partecipare attivamente alla gestione della cosa pubblica. Reintegrare il consiglio comunale dei ragazzi all'interno delle scuole medie. Si tratta di riattivare una sinergia già da una giovane età tra ragazzi e istituzioni. È un invito a mettersi in gioco, a comprendere le dinamiche amministrative e a contribuire in modo costruttivo alla vita della comunità".
Spazi di aggregazione e programmi di inserimento professionale
“Nella nostra società” continuano “gli spazi di aggregazione giovanile, gli spazi multifunzionali e i coworking sono fondamentali per lo sviluppo professionale e sociale per le nuove generazioni. Per questo vogliamo promuovere spazi in cui i giovani possano socializzare, partecipare alle attività culturali e ricreative. In questo modo promuoviamo la socializzazione e l’integrazione in uno spazio sicuro e inclusivo, la prevenzione del disagio giovanile, situazioni si isolamento o bullismo. Flessibilità e ottimizzazione delle risorse dovranno essere le caratteristiche principali affinché questi spazi funzionino, garantendo accesso ad una vasta gamma di servizi e attività culturali.” L’inclusione e la dignità di ciascun individuo è un tema estremamente importante, a cui il gruppo ha dedicato particolare attenzione nello stilare l’elenco delle priorità. Obiettivo comune è quindi, il proporre lo sviluppo di laboratori, workshop e spazi di aggregazione che consentano anche a persone con disabilità di acquisire competenze e abilità utili per il mondo del lavoro e per la vita quotidiana.
Co-working
Un altro punto cruciale del loro progetto è lo sviluppo di co-working, spazi di lavoro condivisi in grado di offrire un ambiente tecnologico e dinamico tra freelance, giovani imprenditori e start-up. “È un progetto fondamentale” dichiarano, “specialmente in questo momento storico in cui le professionalità sono in continuo mutamento ed evoluzione. Gli spazi co-working hanno il vantaggio di favorire incontri e collaborazione tra professionisti di vari settori e sono più flessibili rispetto ai tradizionali uffici. In questo modo di possono ridurre i costi fissi levati all’affitto e alla gestione degli spazi” Ma la cosa che preme maggiormente a questi ragazzi è l'appello ad andare a votare. 8 giugno dalle 15:00 alle 23:00 e 9 giugno dalle 7 alle 23 si voteranno le amministrative.