Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Per prevenire e controllare le malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti, in particolare della zanzara tigre e di quella comune, il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti ha emesso un’apposita ordinanza a decorrere dal 1° giugno con validità fino al 30 novembre.
La zanzara è molto aggressiva, punge anche più volte e può trasmettere infezioni e virus pericolosi per l’uomo. Questo vale sia per la zanzara tigre (Aedes albopictus) che per quella comune (Culex spp.).
Ecco perché è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti (Comune, istituzioni, cittadini) per mettere in pratica una serie di azioni per contenere le zanzare, prevenire i rischi sanitari e rendere fruibili per adulti e bambini gli spazi verdi in tutte le ore della giornata.
Cosa fa il Comune: ogni anno il Comune di Quarrata interviene per contenere la proliferazione delle zanzare con interventi programmati sul territorio e nelle scuole. La lotta larvicida viene effettuata mediante l’immissione di formulati larvicidi negli ambienti contenenti acque stagnanti identificati come focolai potenziali di proliferazione delle zanzare. La movimentazione degli operatori sul territorio per la distribuzione dei formulati potrà avvenire a piedi, in bicicletta o con automezzo a seconda della distribuzione delle caditoie e dell'ampiezza stradale.
Tale organizzazione del servizio fornisce una migliore operatività in aree ad alta densità e permette una riduzione dell'impatto ambientale dovuto alla limitazione dei mezzi in movimento.
Per l’anno in corso è previsto il seguente calendario di dieci interventi antilarvali: 6 giugno, 21 giugno, 8 luglio, 23 luglio, 7 agosto, 22 agosto, 6 settembre, 23 settembre, 8 ottobre, 23 ottobre.
A cosa devono stare attenti i/le cittadini/e:
- evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di
contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed impedire qualsiasi
raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
- procedere, ove si tratti di contenitori o bidoni non abbandonati bensì sotto il controllo di chi ne ha la
proprietà o l’uso effettivo, allo svuotamento dell’eventuale acqua contenuta e alla sistemazione in modo da
evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla chiusura mediante zanzariera o
coperchio a tenuta o allo svuotamento giornaliero, evitando di scaricare l’acqua nei tombini;
- impedire la formazione di ristagni d'acqua su teloni plastici o qualsiasi altra superficie concava;
- evitare di lasciare giochi e piscine gonfiabili e simili con acqua stagnante per più di 5 giorni;
- provvedere al controllo ed alla pulizia periodica delle gronde e degli scarichi pluviali;
- evitare ogni raccolta d'acqua in caso di annaffiatura di piante a vaso e fioriere (i sottovasi devono essere
controllati e svuotati e/o lasciati asciugare almeno ogni 5 giorni);
- pulire fontane e vasche ornamentali da eventuali ostruzioni;
- svuotare fontane, vasche e piscine non in esercizio o procedere ad idoneo trattamento antilarvale.