Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Si è tenuta l'assemblea dei soci pubblici e privati del Distretto rurale forestale della montagna pistoiese, un'occasione per fare il punto sul lavoro svolto e instradare le azioni verso i nuovi obiettivi. Alcune delle novità emerse riguardano l'organizzazione dell'ente che avrà ora una sede fisica a Campo Tizzoro presso l'Unione dei Comuni e le attività in collaborazione con il Gal Montagnappennino come soggetto tecnico.
“La scelta di collaborare con il Gal si è rivelata giusta e già si vedono i primi risultati – ha spiegato il presidente Giuseppe Corsini – presto parteciperemo a bandi europei per accedere a fondi che saranno utili alle attività della montagna ma non solo. Stiamo formando dei gruppi operativi così da diventare un riferimento per gli enti, come la Regione, circa le politiche della montagna”.
Il percorso tracciato punta molto sulla formazione e sui giovani. “L'idea è di andare avanti con la collaborazione con le scuole come quella avviata con l'istituto agrario – continua Corsini – il sogno è quello di creare una vera “scuola della montagna” per insegnare ai più giovani i mestieri ma anche le tante opportunità che offre il nostro territorio e, grazie a loro, dargli sempre più nuova vita”