Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:07 - 09/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Se stanno campeggiando, cioè hanno finestre aperte , panni stesi fuori ecc. è necessario che la polizia municipale faccia rispettare il codice della strada, se ci sono camper parcheggiati come le .....
BASKET

Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.

RALLY

Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.

PODISMO

Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano  percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

PODISMO

Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.

CALCIO

Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
SERRAVALLE
Le 26 proposte di Serravalle Civica all'amministrazione comunale

29/5/2024 - 8:58

Serravalle Civica-Movimento Indipendenza indica le priorità all'amministrazione comunale.

 

"Alcuni, che non ci conoscono bene o che sono in malafede, ci accusano di criticare sempre l’attuale amministrazione comunale, senza avanzare proposte concrete per la collettività e il territorio. A questo proposito desideriamo ricordare le nostre principali proposte, rimaste purtroppo per lo più ignorate dalla giunta comunale. Sappiamo bene che non sarebbe possibile attuarle tutte, in quanto occorre fare i conti con il bilancio e le somme a disposizione. Ma nessuna di queste è stata presa in considerazione (fuorché l’istituzione del garante della disabilità) poiché il sindaco e la giunta per punto preso si ostinano a considerarci come forza politica trascurabile, in quanto non rappresentata in consiglio comunale.

 

Si pensa e si cerca di divulgare la convinzione che non rappresentiamo nessuno e che nessuno si rivolgerebbe mai a noi per vedere risolti i propri problemi. Noi lasciamo credere ai nostri amministratori ciò che piace loro credere; sappiamo aspettare: saranno il tempo e i fatti a darci ragione. 

 

All’amministrazione abbiamo a oggi proposto: 

1. l’adeguamento dell’immobile di via Rafanelli a Casalguidi, inserito nel piano delle alienazioni, a casa di accoglienza temporanea per soggetti disabili non autosufficienti in caso di mancanza provvisoria di cure familiari (in alternativa a centro socio-ricreativo per anziani o a centro di aggregazione giovanile) 

2. la creazione di un alloggio riservato esclusivamente alla accoglienza di donne maltrattate e abusate;

3. il recupero del cibo in eccedenza della mensa scolastica a favore delle famiglie in difficoltà;

4. l’attivazione del servizio di distribuzione di pasti caldi a domicilio per persone anziane e sole;

5. l’istituzione di un osservatorio comunale su droghe e dipendenze patologiche, composto da esperti, rappresentanti dei servizi scolastici e sociali, delle forze dell’ordine, della polizia municipale, del terzo settore, dei SerD e dei medici di medicina generale;

6. la rinuncia provvisoria alle luminarie natalizie per devolvere il corrispettivo alle famiglie alluvionate;

7. l’indizione di assemblee pubbliche su problematiche di importante rilevanza sociale (discarica, opere pubbliche)

8. l’introduzione del baratto amministrativo per cittadini e aziende che per problemi economici non hanno pagato o non sono in grado di pagare con puntualità o regolarità le tasse comunali.

9. l’istituzione della figura del garante dei diritti delle persone disabili;

10. l’istituzione della consulta sportiva comunale al fine di valorizzare e promuovere la partecipazione di associazioni e gruppi di cittadini alla gestione ed alla diffusione dello sport di base, formativo e agonistico.

11. l’organizzazione del “Torneo dei rioni”, a turno, nelle varie frazioni del Comune di Serravalle Pistoiese al fine di evitare di privilegiare alcune zone del comune rispetto alle altre;

12. l’istituzione della commissione mensa comunale;

13. l’adozione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche nel rispetto della normativa nazionale e regionale;

14. la realizzazione di un giardino pubblico inclusivo con giochi e percorsi adatti ai bambini diversamente abili;

15. la rimodulazione delle tariffe di accesso ai servizi di pre-scuola e post-scuola, tra le più alte della Toscana;

16. l’eliminazione o riduzione con possibilità di agevolazioni o esenzione della quota fissa di accesso al servizio mensa (40 euro annuì) e al servizio di trasporto scolastico (45 euro annuì);

17. l’introduzione del fattore famiglia per la determinazione delle tariffe e delle tasse comunali;

18. l’adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti sportivi per il conseguimento dell’agibilità;

19. la destinazione di un fondo apposito messo a bilancio ai privati e alle aziende alluvionate;

20. l’installazione delle barriere fonoassorbenti autostradali presso la frazione di Masotti;

21. il mantenimento e ampliamento degli ambulatori medici di Masotti;

22. il prolungamento della rete idrica da Spazzavento a Masotti per ovviare al problema dell’inquinamento dei pozzi;

23. la pubblicazione sul sito ufficiale del Comune del monitoraggio delle acque inquinate di Ponte Stella e Masotti;

24. la riforma del comitato cittadino per la discarica restituendo ad esso, potenziate ed effettive, le originarie funzioni di controllo e vigilanza sulla gestione dell’impianto del Cassero;

25. l’avvio da parte degli organi competenti di una indagine epidemiologica sulla popolazione di Casalguidi, esposta quotidianamente alle azioni di stoccaggio e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi presso la discarica del Cassero;

26. la disinfestazione da ratti e zanzare ogni anno".

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: