Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Primo premio alla V edizione del concorso fotografico nazionale “Obiettivo acqua”, promosso da Anbi, Coldiretti e Fondazione Univerde, per la toscana Pamela Doretti. La fotografa, residente a Ponte Buggianese, ha realizzato lo scatto vincitore della categoria colore nell’oasi Arnovecchio di Empoli.
L’immagine dal titolo “Splash” è stata selezionata tra oltre 800 opere in concorso e dedicate a immortalare diverse sfaccettature della risorsa idrica. Quella di Doretti ritrae un martin pescatore nel momento immediatamente successivo alla cattura di un piccolo pesce in un laghetto: l’uccelllino riprende il volo con la preda nel becco subito dopo aver toccato lo specchio d’acqua.
«Il mio grande amore per la natura mi ha spinto a concentrarmi sulla fotografia naturalistica e paesaggistica – spiega Pamela Doretti -. Oltre a quella di Arnovecchio amo molto anche l’area del Padule di Fucecchio, due luoghi che danno la misura di quanta e quale ricchezza, in termini di biodiversità, abbiamo a pochi passi senza spesso rendercene conto».
«Non bisogna dare per scontata la disponibilità d’acqua e il concorso serve a ricordare la vitale funzione della risorsa – ricorda Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e elle acque irrigue (Anbi) –. È altresì necessario riprendere una politica di programmazione degli interventi per uscire dalla logica degli stati d’emergenza e va trovato un giusto equilibrio fra agricoltura ed ambiente, facce imprescindibili di una realtà chiamata territorio».
«La cultura dell’acqua è uno dei tasselli della strategia Anbi per incentivare l’adattamento alla crisi climatica e che si fonda anche su nuove infrastrutture idriche, efficientamento di quelle esistenti ed investimenti in innovazione – conclude Massimo Gargano, direttore generale Anbi –. La nostra azione non si ferma e sabato prossimo, 18 Maggio, in tutta Italia inizierà la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione».
«Il concorso è una bellissima iniziativa per diffondere la “cultura” dell’acqua ed è positivo vedere che anche quest’anno sono stati tanti a partecipare - dichiara il presidente di Anbi Toscana e del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno –. Avere tra i vincitori una fotografa toscana, con il bellissimo scatto realizzato nell’Oasi di Arnovecchio, è un altro modo per dare risalto ai nostri corsi e specchi d’acqua e ai nostri territori, ricchi di bellezza e biodiversità, che i Consorzi sono impegnati a tutelare».
«Ero presente alla premiazione dei vincitori del concorso che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma – conclude Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno – sono stato felice di scoprire che una delle vincitrici vive nel territorio di pertinenza del nostro comprensorio (a Ponte Buggianese, ndr), che è spesso protagonista nelle sue opere, a partire dal Padule di Fucecchio».
«Senza acqua non può esserci né qualità, né quantità in agricoltura; non solo: l’acqua è elemento determinante per la bellezza dei nostri territori – afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti - Per questo occorre programmare investimenti per efficientare le infrastrutture idriche esistenti e realizzarne di nuove, consapevoli che la gestione dell’acqua è fondamentale anche per la manutenzione del suolo: servono bacini di accumulo, che abbinino prevenzione idrogeologica e disponibilità irrigua. In questo, chiediamo più coraggio alla politica».
«Il concorso fotografico Obiettivo Acqua ci ricorda la necessità di dare impulso ad azioni concrete per la conservazione e la gestione sostenibile degli ecosistemi, che devono continuare a prosperare – aggiunge Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Fondazione UniVerde - Dobbiamo essere più responsabili nei confronti dei paesaggi d’acqua dolce, tutelarli dalle frammentazioni, dalla cementificazione e dal degrado causato dagli inquinamenti. L’uso insostenibile dei territori sta portando molti ecosistemi pericolosamente vicini al collasso: è ancora possibile passare a pratiche più sostenibili per la qualità dell’acqua, ripristinando anche la salute del suolo; i paesaggi con un ciclo idrologico funzionante forniscono acqua e cibo, sostengono la biodiversità e contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici".