Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
Grande entusiasmo e partecipazione per la quinta edizione del progetto Ptof del Liceo Salutati "Ciak, un processo simulato per evitare un vero processo". Quest'anno la simulazione, invece di tenersi come di consueto al Tribunale per i minorenni di Firenze, ha avuto luogo nell'aula della Corte d’Assise del Palazzo di giustizia di Firenze, regalando agli studenti un'esperienza ancor più immersiva e formativa.
L'evento si è svolto sabato 25 maggio dalle 10 alle 13, alla presenza di un pubblico d'eccezione. Tra i presenti, il presidente emerito del Tribunale per i minorenni di Firenze, Luciano Trovato e Sofia Ciuffoletti, che hanno assistito con interesse alla simulazione. Presenti anche i genitori degli studenti hanno avuto l'opportunità di osservare da vicino l’esito di un lavoro annuale coordinato dalla prof.ssa Valentina Bonvicini, docente di Diritto ed economia, che da oltre un quinquennio promuove questo percorso. Presente anche la docente coordinatrice della classe, Laura Silvana Magni.
L’iniziativa educativa mira a far comprendere agli studenti l'organizzazione e le funzioni della magistratura e il funzionamento di un processo penale con un focus particolare sulle conseguenze di comportamenti scorretti che hanno come teatro i social media.
I copioni scelti dai docenti per la simulazione del processo trattano varie tematiche, ma il Liceo Salutati ha sempre privilegiato casi legati al bullismo e al cyberbullismo. Questo perché tali argomenti non solo sono di grande attualità, ma offrono anche una doppia valenza educativa: da un lato, permettono agli studenti di approfondire tematiche giuridiche previste dal programma di Diritto, dall'altro, aiutano i giovani ad acquisire maggiore contezza sulle conseguenze legali e sociali delle loro azioni online.
La classe coinvolta, la terza C LES, ha seguito un incontro propedeutico a scuola di tre ore con il dott. Trovato e la dott.ssa Sofia Ciuffoletti, giudici onorari del Tribunale dei Minorenni di Firenze. Questo incontro è stato fondamentale per preparare gli studenti alla simulazione, offrendo loro una panoramica dettagliata sull’organizzazione e le fasi previste in un processo minorile con un’attenzione particolare sulle derive psicologiche ed esistenziali connesse al cyberbullismo.
Durante la simulazione, i ragazzi hanno mostrato grande impegno e competenza, dimostrando di aver appreso a fondo le dinamiche di un vero processo. La loro presentazione ha coinvolto e commosso il pubblico presente, mostrando ancora una volta l'importanza di progetti educativi che combinano teoria e pratica in modo così efficace.
Alla fine dell'evento, il dott. Sozzo, giudice onorario, ha espresso parole di elogio per gli studenti, sottolineando l'importanza di iniziative come questa per la formazione dei giovani e per la prevenzione di comportamenti devianti.
Il progetto "Ciak, un processo simulato per evitare un vero processo" continua a rappresentare un fiore all'occhiello per il Liceo Salutati, confermandosi come un esempio di eccellenza all’interno del piano dell’offerta formativa del liceo.