Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:07 - 11/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Ricordo quando nel gennaio 2024 la Meloni disse: "E' finito il tempo del nepotismo". E ora ecco La Russa jr (Geronimo. . . ) che si prende la presidenza dell'Aci (230mila euro l'anno di soldi pubblici). .....
BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club. 

BOCCE

Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.

PODISMO

Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.

CALCIO

Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.

PODISMO

Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi  protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).

none_o

Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONTECATINI
Liceo, successo del progetto "Ciak, un processo simulato per evitare un vero processo"

27/5/2024 - 11:40

Grande entusiasmo e partecipazione per la quinta edizione del progetto Ptof del Liceo Salutati "Ciak, un processo simulato per evitare un vero processo". Quest'anno la simulazione, invece di tenersi come di consueto al Tribunale per i minorenni di Firenze, ha avuto luogo nell'aula della Corte d’Assise del Palazzo di giustizia di Firenze, regalando agli studenti un'esperienza ancor più immersiva e formativa.
 
L'evento si è svolto sabato 25 maggio dalle 10 alle 13, alla presenza di un pubblico d'eccezione. Tra i presenti, il presidente emerito del Tribunale per i minorenni di Firenze, Luciano Trovato e Sofia Ciuffoletti, che hanno assistito con interesse alla simulazione. Presenti anche i genitori degli studenti hanno avuto l'opportunità di osservare da vicino l’esito di un lavoro annuale coordinato dalla prof.ssa Valentina Bonvicini, docente di Diritto ed economia, che da oltre un quinquennio promuove questo percorso. Presente anche la docente coordinatrice della classe, Laura Silvana Magni.

 

L’iniziativa educativa mira a far comprendere agli studenti l'organizzazione e le funzioni della magistratura e il funzionamento di un processo penale con un focus particolare sulle conseguenze di comportamenti scorretti che hanno come teatro i social media.
 
I copioni scelti dai docenti per la simulazione del processo trattano varie tematiche, ma il Liceo Salutati ha sempre privilegiato casi legati al bullismo e al cyberbullismo. Questo perché tali argomenti non solo sono di grande attualità, ma offrono anche una doppia valenza educativa: da un lato, permettono agli studenti di approfondire tematiche giuridiche previste dal programma di Diritto, dall'altro, aiutano i giovani ad acquisire maggiore contezza sulle conseguenze  legali e sociali delle loro azioni online.
 
La classe coinvolta, la terza C LES, ha seguito un incontro propedeutico a scuola di tre ore con il dott. Trovato e la dott.ssa Sofia Ciuffoletti, giudici onorari del Tribunale dei Minorenni di Firenze. Questo incontro è stato fondamentale per preparare gli studenti alla simulazione, offrendo loro una panoramica dettagliata sull’organizzazione e le fasi previste in un processo minorile con un’attenzione particolare sulle derive psicologiche ed esistenziali connesse al cyberbullismo.
 
Durante la simulazione, i ragazzi hanno mostrato grande impegno e competenza, dimostrando di aver appreso a fondo le dinamiche di un vero processo. La loro presentazione ha coinvolto e commosso il pubblico presente, mostrando ancora una volta l'importanza di progetti educativi che combinano teoria e pratica in modo così efficace.
 
Alla fine dell'evento, il dott. Sozzo, giudice onorario, ha espresso parole di elogio per gli studenti, sottolineando l'importanza di iniziative come questa per la formazione dei giovani e per la prevenzione di comportamenti devianti.
 
Il progetto "Ciak, un processo simulato per evitare un vero processo" continua a rappresentare un fiore all'occhiello per il Liceo Salutati, confermandosi come un esempio di eccellenza all’interno del piano dell’offerta formativa del liceo.

Fonte: Liceo Coluccio Salutati
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: