Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:06 - 12/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Dopo la Camporcioni, adesso anche il viale "del Melani". . .

sulla prima sono passati ormai anni, il secondo solo un mese o due, in entrambi i casi la segnaletica, installata a suo tempo dalla .....
TIRO A SEGNO

Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.

CALCIO

Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.

CALCIO

Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.

PODISMO

La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’

PODISMO

La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.

BASKET

Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale  del Pistoia Basket.

PODISMO

Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi,  impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.

none_o

Fino al 4 luglio la biblioteca San Giorgio ospiterà una mostra di Aviero Bargagli.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Possono essere consumati tiepidi o freddi e conservati alcuni giorni.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Lotta alla violenza di genere, rinnovato il Protocollo Zeus

21/5/2024 - 15:44

La questura di Pistoia, nella persona del questore, dirigente superiore della polizia di Stato Marco Dalpiaz e il Centro ascolto uomini maltrattanti di Firenze, nella persona della presidente Alessandra Pauncz, hanno rinnovato il protocollo di collaborazione, denominato "Protocollo Zeus", in materia di atti persecutori e violenza domestica.

L'accordo, che si inserisce nell’ambito di analoghe iniziative già intraprese in altre province italiane su indicazione della direzione centrale anticrimine della polizia di Stato, si propone di fornire un percorso specializzato di rielaborazione comportamentale ai destinatari del provvedimento di ammonimento del questore, emesso sia su richiesta della vittima a seguito del verificarsi di atti persecutori che d’ufficio per episodi di violenza domestica.

Nell’occasione, il questore Marco Dalpiaz ha sottolineato l’importanza di consolidare la rete di collaborazione già esistente nel campo del contrasto alla violenza di genere per fornire una risposta di sistema sempre più efficacia nei confronti dei fenomeni di violenza di genere. In tale approccio esteso rientra a pieno titolo anche l’opportunità, offerta al maltrattante, di rendersi conto del disvalore della propria condotta come prima passo per rientrare nell’ambito di un comportamento civile e rispettoso dell’altrui libertà.

Alessandra Pauncz, concordando con quanto esposto dal questore, ha espresso la propria soddisfazione per la prosecuzione del rapporto di collaborazione che fu avviato nel 2021. "Il rinnovo di tale Protocollo – ha dichiarato - permette di fornire continuità di presa in carico agli uomini ammoniti e di intercettare quindi le situazioni di violenza quando ancora non sono cronicizzate".

Il Centro ascolto uomini maltrattanti (Cam) opera sul territorio pistoiese da anni in collaborazione con i Servizi e le Istituzioni locali. Il Cam offre programmi per uomini autori di violenza inviati dai Servizi o che volontariamente intendono intraprendere un percorso di interruzione della propria violenza e assumersi la responsabilità del proprio comportamento violento. Nel 2023, sul territorio della provincia di Pistoia sono stati accolti 73 uomini e 21 sono stati seguiti nella casa circondariale Santa Caterina. Circa il 12% degli uomini accolti sul territorio è arrivato grazie alla segnalazione della questura di Pistoia. Sono uomini ammoniti che grazie alla sottoscrizione del Protocollo Zeus tra Cam e questura hanno potuto avviare il percorso verso una assunzione di responsabilità del proprio comportamento violento. Tra coloro che ammoniti, hanno contattato il Cam, il 75% è in carico o ha terminato il percorso.

Il vicequestore Antonio Fusco, dirigente della divisione polizia anticrimine della questura, ha illustrato i dati relativi agli ammonimenti nel periodo 2021 – 2023 riferiti al territorio della provincia di Pistoia.

Sono complessivamente 65 i provvedimenti emessi, di questi 37 su istanza di parte per atti persecutori e 28 d’ufficio per episodi di violenza domestica. 14 sono stati adottati nel 2021, 18 nel 2022 e 33 nel 2023, a dimostrazione di un crescente impegno della polizia di Stato in questo settore e di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini dell’esistenza di questo strumento e della sua utilità.

A conferma dell’efficacia degli ammonimenti, anche in chiave deflattiva per il processo penale, dei 37 ammoniti per atti persecutori solo 10 hanno successivamente reiterato la condotta e sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, in stato di libertà o di arresto. Per quanto riguarda gli ammonimenti per violenza domestica, invece, i recidivi sono stati 8 su 28 provvedimenti emessi.

Gli autori dei fatti che hanno generato gli ammonimenti sono in maggioranza uomini, 54 volte su 65. Le vittime, invece, in 53 casi su 65 sono state donne. La fascia di età, sia degli autori che delle vittime, interessata nel maggior numero di casi è quella compresa tra i 41 e i 60 anni (33 come autori e 31 come vittime).

Fonte: Questura di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: