Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Mercoledì 22 maggio, alle ore 19 al Funaro un gradito fuori programma: uno speciale, ulteriore appuntamento di LibRiamo ne’ lieti calici. Verrà presentato il libro di Gianni Cascone Haiku di Viaggio (Gilardi editore). Con lui, a introdurre la pubblicazione Milva Cappellini.
Nella primavera del 2021 nacque in tutti la speranza che la pandemia del Covid-19 fosse terminata: la segregazione aveva atterrito e sorpreso, allora ci si era illusi di essere tornati liberi. Si era subito ripreso a viaggiare, assetati di movimento, di sapori, di odori, di immagini.
Appuntare le impressioni quotidiane dei viaggi fatti in quella primavera e in quell’estate ha rappresentato, per l’autore, un tentativo di trattenere l’illusione che fioriva in ognuno di noi.
Gianni Cascone, scrittore di Bologna, è uno dei capostipiti della “scrittura creativa” in Italia. Dai suoi laboratori negli ultimi anni sono nati sei autori collettivi: IndiMondi di San Lazzaro di Savena, Banchéro di Taggia, Navigadour di Bologna, Quadrante 61 di Russi, gli Immagici e i Funari di Pistoia.
Fra i suoi romanzi 1, 2, 3 beginning from the darkest dream, con immagini di Frank Breidenbruck (Gli Ori 2000) eQuadrante Nord (Manni 2004). Nel 2016 sono usciti i racconti sui luoghi e sui viaggi La coda dell’occhio, con prefazione di Marc Augé e postfazione di Franco Farinelli, mentre del 2019 è la raccolta di poesie La palude medesima, cui sono seguite le raccolte Haiku della peste (2020) e Haiku della peste II (2021), tutti editi da Giraldi.
Il Funaro, una delle sedi delle attività di Teatri di Pistoia, possiede una Biblioteca, che offre possibilità di studio, consultazione e prestito ma anche una serie di attività, pre-testi di lettura, come li ha battezzati Massimiliano Barbini, responsabile dello spazio, vere e proprie “avventure letterarie dal vivo”, che vanno sotto il titolo La biblioteca, l’isola, le sue voci. LibRiamo ne’ lieti calici è un ciclo di presentazioni di libri, attuali e non. Conversazioni informali, davanti a un bicchiere di vino, nelle quali il libro è occasione per raccontare una o più storie che abitano le pagine e le esperienze di chi le ha create. Vengono introdotti libri più o meno recenti creati da amici vecchi e nuovi del Funaro, con un’ideale e a volte concreta continuità con ciò che passa nel frattempo in scena. Fra i non molti teatri a possedere una Biblioteca, quella del Funaro è dedicata al teatro e alla ricerca teatrale del ‘900, con testi sulle drammaturgie, sulla pedagogia e sulla formazione teatrale, volumi di grandi autori e maestri del teatro del Novecento e materiale di documentazione audiovisiva, è sede del Fondo Andrés Neumann e del Fondo Paolo Grassi ed è inserita nella Rete Documentaria della provincia di Pistoia (Redop).
La biblioteca del Funaro fa parte del nuovo progetto del Comune di Pistoia Librida, che si propone come spazio comune di tutti i lettori e dei produttori di lettura a livello cittadino, un’interfaccia digitale permanente in grado di diventare la “casa comune a distanza” di biblioteche, librerie, case editrici locali e altri soggetti operanti nella filiera del libro e partecipanti al Patto di Pistoia per la lettura.
La caffetteria è aperta per merende, pause e aperitivi dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 21 e nei giorni di spettacolo e eventi un’ora prima dell’inizio. Ogni giovedì sera, Di cena in (S)cena, cene su prenotazione, con menù a prezzo fisso (a cura dello chef Luca de Caroli). Su www.teatridipistoia.it le proposte della settimana. Telefono 0573 977225 | E-mail ilfunaro@teatridipistoia.it
22 maggio (lunedì) ore 19
Speciale - Libriamo ne' lieti calici
Haiku di viaggio
presentazione del libro di Gianni Cascone, Haiku di viaggio
insieme all’autore, interverrà Milva Maria Cappellini
https://www.giraldieditore.it/catalogo/haiku-di-viaggio/
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Funaro, via del Funaro 16 – Pistoia