Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Nella Sala Manzini della biblioteca San Giorgio, sabato 20 aprile alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro viene presentato il libro “Castello di Cireglio: una storia orale. Lavorare sulla memoria” di Giovanni Contini Bonacossi, primo volume della collana “I quaderni del Parco” curata dal Parco letterario Policarpo Petrocchi, pubblicato dalla Compagnia dei santi bevitori nel 2023. Insieme all’autore intervengono Gian Bruno Ravenni, storico contemporaneo, consigliere della Fondazione Musei Senesi e della Fondazione Treccani, e Claudio Rosati, storico, ricercatore e museografo. La presentazione è organizzata in collaborazione con il Parco letterario Policarpo Petrocchi.
Attraverso dodici interviste agli abitanti più anziani di Castello di Cireglio, piccolo borgo della Montagna pistoiese, il libro racconta la vita sulla montagna nella prima metà del Novecento. Racconta di una comunità che per secoli ha alternato la dura vita dei campi e la coltivazione del castagno alle migrazioni stagionali in Maremma. Ma racconta anche di un'economia solidale, basata su un diffuso comportamento altruistico, per cui ognuno riceveva l'aiuto degli altri nei momenti cruciali del ciclo agrario o nella cura delle greggi per dare a sua volta lo stesso aiuto e far fronte con minor sacrificio alle incombenze quotidiane. Racconta, infine, il contributo di tutti i membri all'economia delle famiglie: degli uomini, ma anche dei bambini e dei ragazzi, che pascolavano le pecore, sbucciavano i pali di castagno e contribuivano ai lavori agricoli, e delle donne, le ragazze e le bambine, che ricamavano e vendevano a intermediari il frutto del loro lavoro.
Giovanni Contini Bonacossi ha alle spalle una lunga carriera internazionale di studioso e dirigente culturale. Alle esperienze in prestigiose strutture estere presso il King’s College di Cambridge, l’Università della California (Ucla), l’Università di Amsterdam, la Tokyo University e la Keio University in Giappone, ha affiancato numerosi incarichi come la direzione della sezione Archivi audiovisivi della Soprintendenza archivistica per la Toscana dal 1984 al 2014, la rappresentanza dell’Italia presso il comitato per la tradizione orale del Consiglio internazionale degli archivi, la partecipazione per conto del Mibact alle attività di ricerca della Shoah Foundation di Los Angeles, la partecipazione al Comitato italiano dell’Unesco per la salvaguardia dell’eredità immateriale, la docenza in storia contemporanea e archivistica all’Università La Sapienza di Roma e la presidenza dell’Associazione italiana di storia orale (Aiso) dal 2013 al 2017. Dal 2020 è presidente dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia. Tra i pionieri della storia orale nel nostro paese, Contini Bonacossi ha coniugato l’approccio storico e antropologico a un rigoroso uso delle fonti, con una grande sensibilità verso il ruolo delle persone nel partecipare al processo storiografico. Si è occupato di memoria, lavoro, mondo contadino, Resistenza, stragi, Shoah. Ha organizzato innumerevoli seminari, conferenze e convegni.