Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Al Funaro l’ultimo appuntamento della stagione danza

18/4/2024 - 10:26

Sabato 20 aprile, alle ore 20.45 va in scena al Funaro di Pistoia l’ultimo appuntamento della stagione danza: Fumatrici di pecore, un progetto di Antonella Bertoni, regia Michele Abbondanza, che dal 1989, anno della prima serata a loro firma, hanno tracciato un cammino che oggi li identifica come i maestri del teatro danza italiano.

 

Non è una danza comoda, quella di Michele e Antonella, che cerchi il consenso incondizionato e il plauso del pubblico, è una danza che pone domande senza dare risposte, che smuove e fa vacillare senza offrire un sostegno, ma inevitabilmente un esito incerto. 

 

Fumatrici di pecore vede la collaborazione con un’interprete straordinaria, “fuori dall’ordinario”, Patrizia Birolo: “Lei portatrice sana di una diversa abilità, noi portatori malati della nostra salute”, dice Michele Abbondanza. Antonella Bertoni l’ha conosciutain una serie di incontri laboratorio tenuti per la compagnia teatrale La Girandola di Torino. Guardandola lavorare ha colto con intensità quanto un corpo e una persona potessero esprimere un umore “ballerino”.

 

“Mi è parso di intravedere la sua vita essere una mancanza della sua vita, e questo ha causato in me un disorientamento. Da qui il desiderio di scrivere una partitura con lei. Un viaggio tra le immagini è sempre un incantamento, dove il cammino tra un essere e l’altro si fa più corto. Le sequenze coreografiche, le brevi storie di relazione, saranno occasioni preziose per riscrivere altre più vecchie storie. Senza descrivere né commentare, registreremo gli accadimenti come specchi puliti, pellicole vergini, superfici vuote senza perdere l’incertezza, cosa preziosa della vita”, dice Bertoni.


Da sempre affascinati dalle forme e dal multiforme, Abbondaza e Bertoni hanno creato uno spettacolo intenso, tra vita e arte, capace di rischiare muovendosi tra una sponda e l’altra con sensibilità e gentilezza, una visione, che lascia spazio allo spettatore, una proposta aperta e libera eppure definita e chiara che pone interrogativi sociali, etici, politici senza tradire la poesia che la scena richiede, uno spettacolo commovente e di ispirazione. 
 
Dal 1989, anno della prima serata a loro firma, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni hanno tracciato un cammino che oggi li identifica come i maestri del teatro danza italiano. Stanziali dal 2005 al Teatro alla Cartiera di Rovereto, Michele e Antonella muovono la loro danza dall’urgenza di dare forma a una visione che, attingendo a diverse esperienze, da Alwin Nikolais a Dominique Dupuy, fino Carolyn Carlson e per la pratica dello zen, contrappone immagini, corpi e suoni che vibrano attorno a un concetto. È da questi moti dell’animo che nascono di volta in volta i più svariati progetti. Quelli per e con i bambini, da Romanzo d’Infanzia, del 1997, alla nascita della Piccola Compagnia Abbondanza/Bertoni. Dalle partecipazioni e creazioni per TV e cinema, alla pedagogia per adulti e bambini di Scuola d’Azione, dai numerosi seminari, sino alla cura e al sostegno per nuovi autori cresciuti in seno alla compagnia, come Tommaso Monza e Valentina Dal Mas. Senza dimenticare la creazione in forma di trilogia, Ho male all’altro, progetto quinquennale (2000-2005) sul tema del sacrificio per amore, si ispira liberamente alla tragedia greca. Il progetto Biologico sulla fragilità dell’umano coinvolge persone ‘speciali’: il “borderline” in Le fumatrici di pecore (2010), con la danzatrice-attrice diversamente abile Patrizia Birolo, il “bambino” ne Il Ballo del Qua(2012), l’“anziano” in Scena Madre (2012), in cui Antonella danza con la madre Paola.


Nella recente Poiesis (2017-2019) è la musica a dettare la direzione, quella di Franz Schubert nel trio al femminile La morte e la fanciulla, Charles Mingus in Erectus e Arnold Schönberg in Pelléas e Mélisande. Creano una trilogia ideale per i progetti più intimi: i soli Try di Antonella Bertoni (2006) e I Dream di Michele Abbondanza (2015) e il duo d’assoli Esecuzioni (2011) che li vede in scena insieme da soli, vent’anni dopo Terramara. Del 2020 invece i lavori con le maschere: il progetto speciale Clown Time e Hyenas - Forme di minotauri contemporanei. Nel 2021 nasce Doppelgänger, che vede in scena Filippo Porro, danzatore e Francesco Mastrocinque, attore con disabilità. Il lavoro dà forma all'incontro tra i due e racconta il doppio, la dualità. Doppelgänger è riconosciuto con il Premio Ubu come "Miglior spettacolo di danza 2021". Dello stesso anno il ritorno alla scena di Antonella Bertoni, con il solo C'è vita su Venere, da lei firmato con Michele Abbondanza. 
 
Venerdì 19 aprile, alle ore 21 al Funaro Rossella Battisti, giornalista e critica introdurrà un incontro con Antonella Bertoni e Michele Abbondanza per Il teatro nel Carrello, il ciclo realizzato da Teatri di Pistoia in collaborazione con Unicoop Firenze. Informazioni e prenotazioni: messaggio Whatsapp 3476227943 o mail a sez.pistoia@socicoop.it.

Fonte: Teatri di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: