Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Anche quest’anno la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) apre la stagione primaverile–estiva dedicando il mese di aprile all’iniziativa “Girovagare in natura” in cui le persone sono accompagnate a recuperare il piacere di godersi la natura con tutte le scoperte e la sorprese che essa ci riserva.
L’evento della Lipu, giunto alla sua terza edizione, è dedicato, per un intero mese, a iniziative nei più diversi ambienti naturali in tutta Italia, col preciso intento di far scoprire quanto la natura sia il luogo ideale dove riposarsi, contemplare la biodiversità e il paesaggio che ci circondano.
A Pistoia l'appuntamento è per domenica 14 aprile, dalle ore 9 fino alle 13, alla Fortezza di Santa Barbara al cui interno, sugli alti alberi di cedro, da alcuni anni hanno localizzato la loro “garzaia”, cioè l’insieme dei nidi in cui allevano i loro piccoli un gruppo piuttosto numeroso di aironi cenerini. E’ questa, una peculiarità di Pistoia che ospita, alla Fortezza, una delle poche “garzaie”urbane toscane.
Per tutta la mattina ci sarà la possibilità di osservare, a distanza di sicurezza, i nidi con i piccoli aironi mediante i cannocchiali messi a disposizione dai volontari e nello stesso acquisire informazioni sulla loro vita e sulle loro abitudini.
Nello stesso tempo cercheremo di ascoltare e osservare anche gli altri uccelli che abitano la Fortezza e il vicino giardino di piazza della Resistenza, spesso appena arrivati dalla lunga migrazione dall’Africa.